DE NICOLÒ, Marco
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.021
NA - Nord America 3.579
AS - Asia 1.900
SA - Sud America 23
AF - Africa 14
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 10
OC - Oceania 8
Totale 10.555
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.550
IE - Irlanda 1.345
IT - Italia 852
SE - Svezia 757
CN - Cina 728
DE - Germania 587
UA - Ucraina 528
SG - Singapore 483
RU - Federazione Russa 398
TR - Turchia 298
HK - Hong Kong 206
FR - Francia 196
GB - Regno Unito 121
FI - Finlandia 119
IN - India 96
VN - Vietnam 52
BE - Belgio 27
CA - Canada 22
BR - Brasile 16
NL - Olanda 16
AT - Austria 14
LU - Lussemburgo 13
PL - Polonia 13
MY - Malesia 12
EU - Europa 10
DK - Danimarca 9
AU - Australia 8
CZ - Repubblica Ceca 7
JP - Giappone 6
BD - Bangladesh 5
CH - Svizzera 4
ES - Italia 4
ZA - Sudafrica 4
AR - Argentina 3
EG - Egitto 3
MA - Marocco 3
PA - Panama 3
RO - Romania 3
SA - Arabia Saudita 3
ID - Indonesia 2
KZ - Kazakistan 2
PK - Pakistan 2
PT - Portogallo 2
CL - Cile 1
CO - Colombia 1
CR - Costa Rica 1
EC - Ecuador 1
GD - Grenada 1
GE - Georgia 1
GR - Grecia 1
HU - Ungheria 1
IQ - Iraq 1
JM - Giamaica 1
KE - Kenya 1
LB - Libano 1
LV - Lettonia 1
LY - Libia 1
MX - Messico 1
NO - Norvegia 1
PH - Filippine 1
SC - Seychelles 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
SN - Senegal 1
TW - Taiwan 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
VE - Venezuela 1
Totale 10.555
Città #
Dublin 1.345
Chandler 842
Rome 410
Jacksonville 386
Izmir 285
Nanjing 253
Singapore 238
The Dalles 216
Hong Kong 205
Boardman 175
Woodbridge 120
Lawrence 119
Princeton 119
Wilmington 115
Ann Arbor 102
Beijing 98
Nanchang 83
Ashburn 71
Dearborn 69
Ogden 69
Inglewood 66
Moscow 60
Milan 52
Pune 50
Brooklyn 49
Los Angeles 47
Munich 47
Dong Ket 46
Seattle 44
Orange 43
Hebei 41
New York 40
Shenyang 40
Kunming 38
Des Moines 37
Tianjin 37
Santa Clara 32
Changsha 26
Helsinki 26
Jiaxing 26
Brussels 25
Brandenburg 24
Verona 20
Naples 18
San Francisco 17
Auburn Hills 16
Lanzhou 15
Norwalk 14
Florence 13
Hangzhou 13
Luxembourg 13
Vienna 13
Warsaw 13
London 12
Toronto 11
Turin 11
Assago 10
Palermo 10
Cassino 8
Changchun 8
Copenhagen 8
Jinan 8
Padova 8
Walnut 8
Catania 7
Houston 7
Trieste 7
Borgo San Lorenzo 6
Brno 6
Dronten 6
Staten Island 6
Tokyo 6
West Jordan 6
Hefei 5
Melbourne 5
Shanghai 5
São Paulo 5
Zhengzhou 5
Ancona 4
Bari 4
Berlin 4
Bremen 4
Chicago 4
Modena 4
San Mateo 4
Stockholm 4
Ankara 3
Capannori 3
Castelcovati 3
Chennai 3
Dallas 3
Fairfield 3
Hanoi 3
Kocaeli 3
Manchester 3
Ningbo 3
Nuremberg 3
Paris 3
Riyadh 3
Turku 3
Totale 6.639
Nome #
Storia locale, dimensione regionale e prospettive della ricerca storica 230
Tra Stato e società civile. Ministero dell’interno, Prefetture, autonomie locali, Il Mulino, Bologna, 2006, pp. 612. 149
Gli studi sulla Repubblica romana negli ultimi Cinquanta anni 124
Nicotera, Giovanni 120
I prefetti in età repubblicana 116
Città multipla, città dimezzata: la capitale tra Stato e amministrazione locale 114
La borghesia romana nel declino pontificio (1816-1870) 114
L'amministrazione comunale di Roma. Legislazione, fonti archivistiche e documentarie, storiografia 113
Naissance et déclin du premier fédéralisme italien. 113
Accentramento e decentramento nella storia d'Italia: un conflitto storico-politico 111
Una persistente ambiguità: Roma città e Roma capitale 110
Diplomazia e fermezza: il primo prefetto di Roma, Giuseppe Gadda 110
Il pane della ricerca 110
Costituente, Costituzione, Riforme costituzionali 109
Aspetti della Costituzione italiana tra analisi storica e impegno civile 109
La calamita difettosa. Le vie di comunicazione dei Castelli romani dall'Unità all'inizio del nuovo secolo 109
Formazione. Una questione nazionale 109
Dalla trincea alla piazza. L'irruzione dei giovani nel Novecento 108
Giovani e tempo storico 103
Studying Long Walls 103
Comunisti, socialisti, azionisti 102
Tolli, Filippo 102
Confini delle identità, ostacoli contro il "nemico", protezione delle comunità: i muri in età contemporanea 101
Il XX Settembre. La definitiva sconfitta dell'eterno/temporale contro il moderno/nazionale 100
Divulgazione scientifica e fruibilità didattica: due aspetti dell'ipertesto sulla Resistenza 100
L'avvento di una cittadinanza repubblicana, i "placidi tramonti" del Regno: la «Lega della democrazia» pp. 201-237 99
Storia della Confederazione Nazionale dell’Artigianato, il Mulino, Bologna, 2016, vol. I, Dal dopoguerra agli anni Sessanta, pp. 257; vol. II, Dagli anni Settanta ai primi anni Novanta, pp. 367. 99
Storia del Lazio e Storia del Risorgimento: premesse per una nuova tornata di studi, in "Rivista storica del Lazio", quaderno 9, 2010-2011, Risorgimento e territori. Contributi al processo unitario dell'area laziale, a cura di Monica Calzolari e Giorgina Scardelletti, pp. 9-27 98
Viola, Adino 98
L'occasione laica: Ernesto Nathan sindaco di Roma 97
Amministrazione e politica dall'Unità alla fine del XIX secolo 97
Desiderio di storia, risposte e sponsor 97
L'età contemporanea di una Regione incerta 96
Tra insegnamento e ricerca: laboratori di storia e metodologia 96
Le Prefetture tra storia e storiografia 96
Un sindaco laico per lo sviluppo della Capitale: Ernesto Nathan 96
La prefettura di Roma (1871-1946) 95
Tommasini, Oreste 95
L’élite mancata. Borghesia romana e Stato pontificio (1847-1870) 94
Generazioni, movimenti giovanili e politica 94
Un diplomatico nei salotti della nobiltà romana: Camillo Caracciolo di Bella, prefetto di Nicotera 93
Istituzione e potere: un nodo storiografico 93
Trasformismo, autoritarismo, meridionalismo. Il ministro dell’interno Giovanni Nicotera, Il Mulino, Bologna, 2001 93
La "polpa" e l'"osso" della questione meridionale: una rinnovata storiografia per un nuovo impegno civile 93
Tra materia e metafora: i ponti dell'età contemporanea 93
Dal fascismo alla Repubblica: quanta continuità? Numeri, questioni, biografie 93
Montemartini, Giovanni 92
La regione introvabile. Il Lazio contemporaneo nella recente storiografia 92
L'istituto prefettizio nella storiografia 92
Il 25 aprile dopo il 25 aprile. Istituzioni, politica, cultura 92
Roma e il Lazio 1930-1950. Guida per le ricerche 91
Le difficili convivenze. L'Italia liberale e cattolica di fronte al Kulturkampf 91
Innovazione, comunicazione, decentramento: un nuovo rapporto tra Campidoglio e cittadini Roma, Donzelli, 2003, pp. 85-102. 91
L'amministrazione di Roma nella storiografia 91
Tra Stato e società: i prefetti nella recente storiografia 91
Roma laboratorio di innovazione politica: la Giunta Nathan 91
Generazioni contro, generazioni unite. Le "emersioni" dei movimenti giovanili nella storia d'Italia 90
Roma e Lazio 90
La politica dell'ordine pubblico 90
Lo Stato nuovo. Fausto Gullo, il Pci e l'Assemblea costituente 89
La tassa sul macinato 89
Regioni e decentramento nella storia d’Italia 88
Ottocento pontificio, Ottocento francese, Ottocento liberale 88
Il Lazio contemporaneo. Politica, economia e società nel dibattito storiografico e nella ricerca storica 88
Petroselli, Luigi 88
Muri in età contemporanea 87
L'attività parlamentare e l'impegno meridionalista di Francesco Spezzano 87
La legislazione comunale e provinciale del Regno d'Italia 87
STORIE REGIONALI - RIVISTA "MEMORIA E RICERCA", N. 22, 2006 86
Il prefetto e i "selvaggi". Una relazione del prefetto di Cagliari Carlo Torre al Ministro dell'interno Ubaldino Peruzzi (maggio 1863) 86
L'amministrazione della città nella pubblicistica coeva: dall'Unità alla fine dell'Ottocento 86
Lo scacco del barbiere. Una comunicazione da ripensare, una classe dirigente da trovare, un dialogo da recuperare 86
Sindaci e quasi sindaci di una moderna capitale senza progetto: Roma 1870-1889 86
Il cugino dell’Imperatore: Gioacchino Napoleone Pepoli tra Perugia e Parigi 86
I prefetti (capi della Provincia) 86
Una nuova generazione contro il fascismo 85
Le self-government anglais et la centralisation française dans le liberalisme italien après l'Unité. 85
L'apparente refuso cronologico: Garibaldi contro la "città sacra". Le prime elezioni a Roma nel secondo dopoguerra (1946-1948) 84
Il contributo di Gullo ai lavori della Costituente 84
La finanza degli enti pubblici nelle monografie (1860-1990) 83
Introduzione 83
GULLO, FAUSTO IN "DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI", VOL. 61 83
L'ultimo anno di una pace incerta. Roma 1914-1915 83
ROMA,1921 82
Il Campidoglio liberale, il Governatorato, la Resistenza 82
Prefetti e società locale negli anni della ricostruzione 82
La storia regionale in Italia tra comparazioni, apporti pluridisciplinari e ricerca di definizioni in Storie regionali, n. 22, 2006, di "Memoria e Ricerca" 81
Michelangelo Caetani, il Risorgimento e l’Italia unita 81
I campi di internamento durante la grande guerra, il caso di Caira e l'esperienza di Ludwig Wittgenstein 80
I documenti degli archivi provinciali 80
Modelli e progetti federalisti in Italia tra la fine del XVIII secolo e l'Unità 80
La lente sul Campidoglio. Amministrazione capitolina e storiografia 80
La “Devolution” in un Paese in declino e le prospettive del Mezzogiorno 79
La storia tra scuola e università 79
Fausto Gullo 79
I partiti politici, il 25 aprile e la Resistenza. La prima fase della Repubblica 79
Una naturale alleanza scientifica, una necessaria alleanza civile 78
Roma. Riflessioni per una rinascita 78
L’istituzione delle Regioni e le autonomie locali 77
Il Municipio anemico. Il Campidoglio nell’ultimo decennio pontificio 77
Totale 9.495
Categoria #
all - tutte 48.471
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 48.471


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021966 119 8 106 116 5 135 3 111 28 123 32 180
2021/2022723 9 11 7 39 58 4 13 66 61 13 156 286
2022/20233.749 264 265 178 216 183 747 8 212 1.549 14 52 61
2023/2024707 73 36 79 19 29 85 43 74 119 20 17 113
2024/20251.963 58 86 146 47 175 45 257 128 564 56 271 130
2025/2026100 100 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 10.748