La transizione dalla dittatura fascista allo Stato democratico repubblicano è questione cruciale dell'Italia contemporanea. In questo volume, attraverso nuove indagini, si scava nei dettagli quantitativi e biografici, sui percorsi compiuti dal personale dirigente dal fascismo alla Repubblica senza rinunciare ad analisi e interpretazioni di lungo periodo. Le domande non si fermano al quesito primario, ovvero quanta parte del personale fascista sia riemersa in posizioni chiave dopo il 1945, ma si spingono fino a chiedersi quanto del modello illiberale e della formazione del regime sia filtrato nella nuova vita democratica del Paese
Dal fascismo alla Repubblica: quanta continuità? Numeri, questioni, biografie
Marco De Nicolò;
2019-01-01
Abstract
La transizione dalla dittatura fascista allo Stato democratico repubblicano è questione cruciale dell'Italia contemporanea. In questo volume, attraverso nuove indagini, si scava nei dettagli quantitativi e biografici, sui percorsi compiuti dal personale dirigente dal fascismo alla Repubblica senza rinunciare ad analisi e interpretazioni di lungo periodo. Le domande non si fermano al quesito primario, ovvero quanta parte del personale fascista sia riemersa in posizioni chiave dopo il 1945, ma si spingono fino a chiedersi quanto del modello illiberale e della formazione del regime sia filtrato nella nuova vita democratica del PaeseFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Dal Fascismo alla Repubblica.pdf
non disponibili
Descrizione: File pdf tratto dalla stampa
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
16.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.69 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.