L’andamento della ricerca sull’istituto prefettizio ha offerto fasi ben distinte: dalla contrapposizione interpretativa sul ruolo del prefetto come oppressore delle libertà locali o come suscitatore di energie in una società arretrata socialmente e politicamente, si è giunti già dall’inizio degli anni Novanta, alla ricerca sul campo. Negli anni Duemila il panorama degli studi si è arricchito di nuove strade ponendo problemi quali la posizione dei prefetti all’interno di un’élite amministrativa, il rapporto rovesciato tra periferia e centro, il ridimensionamento politico della figura prefettizia, la questione della primazia rispetto al federale fascista, la questione dell’epurazione dopo la caduta del fascismo, la riscoperta del prefetto nell’età repubblicana dopo una ventata abolizionista che non ha mai conseguito effetti concreti.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Le Prefetture tra storia e storiografia |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | L’andamento della ricerca sull’istituto prefettizio ha offerto fasi ben distinte: dalla contrapposizione interpretativa sul ruolo del prefetto come oppressore delle libertà locali o come suscitatore di energie in una società arretrata socialmente e politicamente, si è giunti già dall’inizio degli anni Novanta, alla ricerca sul campo. Negli anni Duemila il panorama degli studi si è arricchito di nuove strade ponendo problemi quali la posizione dei prefetti all’interno di un’élite amministrativa, il rapporto rovesciato tra periferia e centro, il ridimensionamento politico della figura prefettizia, la questione della primazia rispetto al federale fascista, la questione dell’epurazione dopo la caduta del fascismo, la riscoperta del prefetto nell’età repubblicana dopo una ventata abolizionista che non ha mai conseguito effetti concreti. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/12184 |
ISBN: | 9788815113405 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |