Mazziniano, Gran Maestro della Massoneria, consigliere comunale di Roma, Nathan divenne sindaco di Roma avendo alle spalle una consistente esperienza politica senza che fosse radicato in uno schieramento preciso. Tuttavia egli si trovò leader di una coalizione che univa liberali progressisti, radicali, repubblicani e socialisti contro il sostanziale fallimento delle Giunte moderate. L’“occasione laica” nella “città eterna” si presentò, appunto, nel periodo compreso tra il 1907 e il 1913, quando la capitale venne governata dall’amministrazione da lui diretta. Tra rigore finanziario e progetto di città (da ricomporre dopo la grande speculazione edilizia), Nathan scelse un personale competente per realizzare, tra le altre iniziative, la municipalizzazione dei servizi pubblici, l’Esposizione del 1911 che celebrava il cinquantesimo dell’unità nazionale. Il declino della Giunta, già indebolita con la guerra di Libia del 1911, si consumò nel nuovo clima della città e della nazione, con il ritorno delle forze conservatrici e nazionaliste.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L'occasione laica: Ernesto Nathan sindaco di Roma |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Mazziniano, Gran Maestro della Massoneria, consigliere comunale di Roma, Nathan divenne sindaco di Roma avendo alle spalle una consistente esperienza politica senza che fosse radicato in uno schieramento preciso. Tuttavia egli si trovò leader di una coalizione che univa liberali progressisti, radicali, repubblicani e socialisti contro il sostanziale fallimento delle Giunte moderate. L’“occasione laica” nella “città eterna” si presentò, appunto, nel periodo compreso tra il 1907 e il 1913, quando la capitale venne governata dall’amministrazione da lui diretta. Tra rigore finanziario e progetto di città (da ricomporre dopo la grande speculazione edilizia), Nathan scelse un personale competente per realizzare, tra le altre iniziative, la municipalizzazione dei servizi pubblici, l’Esposizione del 1911 che celebrava il cinquantesimo dell’unità nazionale. Il declino della Giunta, già indebolita con la guerra di Libia del 1911, si consumò nel nuovo clima della città e della nazione, con il ritorno delle forze conservatrici e nazionaliste. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/4107 |
ISBN: | 9788849825855 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |