La storia locale, in Italia, evidenzia diverse "filosofie", che vanno dall'esaltazione del localismo fino a una matura storia locale che cerca nessi con i contesti più generali e comparazioni di casi di studio. Innegabile è la sua vivacità, espressa da un numero crescente di studi, ma diversa ne è la qualità a seconda che il fine ultimo sia quello di trovare a tutti i costi una originalità identitaria oppure quello di contribuire alla conoscenza di processi territoriali con una loro dimensione peculiare. Il recente peso politico raggiunto dalle Regioni, in Italia, ha spinto la storia locale ad ampliare il proprio spettro d'azione ai limiti dei territori amministrativi regionali. Serve dunque una chiarezza nelle definizioni e una necessaria attrezzatura scientifica che permette approcci pluridisciplinari per cogliere l'eventuale esistenza di tradizioni civiche, peculiarità culturali locali e regionali e modi di amministrare le comunità. Appare trascurata, invece, la dimensione provinciale, pure di grande rilievo per oltre cento anni nella storia dell'Italia unita.
Storia locale, dimensione regionale e prospettive della ricerca storica
DE NICOLÒ, Marco
2010-01-01
Abstract
La storia locale, in Italia, evidenzia diverse "filosofie", che vanno dall'esaltazione del localismo fino a una matura storia locale che cerca nessi con i contesti più generali e comparazioni di casi di studio. Innegabile è la sua vivacità, espressa da un numero crescente di studi, ma diversa ne è la qualità a seconda che il fine ultimo sia quello di trovare a tutti i costi una originalità identitaria oppure quello di contribuire alla conoscenza di processi territoriali con una loro dimensione peculiare. Il recente peso politico raggiunto dalle Regioni, in Italia, ha spinto la storia locale ad ampliare il proprio spettro d'azione ai limiti dei territori amministrativi regionali. Serve dunque una chiarezza nelle definizioni e una necessaria attrezzatura scientifica che permette approcci pluridisciplinari per cogliere l'eventuale esistenza di tradizioni civiche, peculiarità culturali locali e regionali e modi di amministrare le comunità. Appare trascurata, invece, la dimensione provinciale, pure di grande rilievo per oltre cento anni nella storia dell'Italia unita.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.