Il nostro sistema scolastico e, conseguentemente, quello universitario, non forniscono strumenti sufficienti a porre tutti i cittadini su un piano di equità. La rimozione degli ostacoli di ordine economico e sociale, prevista dall'art. 3 della Costituzione appare da lungo tempo inefficace, a dispetto della storia del nostro paese che ha conosciuto il riscatto culturale e sociale come leva per la crescita civile. La cieca furia riformatrice, spesso enfatica e priva di risorse, è lo specchio di una società sempre meno interessata alla cultura. Ma adeguarsi alla dilagante perdita della preparazione di base, allargare le braccia in segno di impotenza, è il modo per cristallizzare l'impreparazione e la condizione di iniquità sociale che ne deriva.
Formazione. Una questione nazionale
Marco De Nicolò
2020-01-01
Abstract
Il nostro sistema scolastico e, conseguentemente, quello universitario, non forniscono strumenti sufficienti a porre tutti i cittadini su un piano di equità. La rimozione degli ostacoli di ordine economico e sociale, prevista dall'art. 3 della Costituzione appare da lungo tempo inefficace, a dispetto della storia del nostro paese che ha conosciuto il riscatto culturale e sociale come leva per la crescita civile. La cieca furia riformatrice, spesso enfatica e priva di risorse, è lo specchio di una società sempre meno interessata alla cultura. Ma adeguarsi alla dilagante perdita della preparazione di base, allargare le braccia in segno di impotenza, è il modo per cristallizzare l'impreparazione e la condizione di iniquità sociale che ne deriva.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Formazione. Una questione nazionale.pdf
Open Access dal 05/03/2021
Descrizione: File pdf tratto dalla stampa
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
7.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.