CELENTANO, Marco
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.143
NA - Nord America 1.980
AS - Asia 991
SA - Sud America 29
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 12
AF - Africa 7
OC - Oceania 6
Totale 7.168
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.956
IT - Italia 1.739
IE - Irlanda 725
SE - Svezia 437
CN - Cina 347
DE - Germania 295
RU - Federazione Russa 265
SG - Singapore 264
UA - Ucraina 255
HK - Hong Kong 144
TR - Turchia 113
NL - Olanda 97
FR - Francia 90
FI - Finlandia 76
VN - Vietnam 71
GB - Regno Unito 50
AT - Austria 32
IN - India 26
BE - Belgio 19
RO - Romania 15
CA - Canada 14
EU - Europa 12
BR - Brasile 10
DK - Danimarca 9
ES - Italia 9
MX - Messico 9
PL - Polonia 9
MY - Malesia 8
PE - Perù 8
CZ - Repubblica Ceca 7
ID - Indonesia 7
AR - Argentina 6
LU - Lussemburgo 5
AU - Australia 4
BD - Bangladesh 3
CL - Cile 3
KR - Corea 3
BG - Bulgaria 2
CH - Svizzera 2
CO - Colombia 2
EG - Egitto 2
IL - Israele 2
LT - Lituania 2
NG - Nigeria 2
NZ - Nuova Zelanda 2
ZA - Sudafrica 2
AM - Armenia 1
BY - Bielorussia 1
HU - Ungheria 1
JP - Giappone 1
LV - Lettonia 1
MA - Marocco 1
PA - Panama 1
SA - Arabia Saudita 1
Totale 7.168
Città #
Dublin 725
Chandler 410
Rome 323
Jacksonville 184
Milan 183
Hong Kong 139
Singapore 129
Nanjing 117
Izmir 110
Boardman 99
The Dalles 95
Ann Arbor 85
Dong Ket 67
Lawrence 63
Princeton 63
Ashburn 60
Moscow 50
Wilmington 50
Naples 46
Nanchang 41
Ogden 39
Woodbridge 39
Helsinki 38
Inglewood 37
Dearborn 34
Brooklyn 33
Beijing 32
Des Moines 32
Amsterdam 30
New York 29
Cassino 27
Vienna 27
Los Angeles 26
Bologna 24
Kunming 22
Shenyang 22
Changsha 21
Mountain View 20
Santa Clara 20
Brussels 19
Seattle 19
Pune 18
Verona 18
Florence 17
Turin 16
Brandenburg 15
Redwood City 15
Acerra 14
San Felice A Cancello 14
Hebei 12
Jiaxing 12
Tianjin 12
Orange 11
Salerno 11
Treviso 11
Fairfield 10
Hangzhou 10
Ningbo 10
Palermo 10
San Mateo 10
Auburn Hills 9
Bergamo 9
Cagliari 9
Napoli 9
Pescara 9
Bari 8
Lima 8
Munich 8
Copenhagen 7
Genoa 7
Jinan 7
Massa 7
Padova 7
Dallas 6
Germagnano 6
Mexico City 6
Parma 6
Varese 6
Bolzano 5
Brno 5
Changchun 5
Florianópolis 5
Frankfurt am Main 5
Lappeenranta 5
Luxembourg 5
Montignoso 5
Paris 5
Perugia 5
Porto Sant'Elpidio 5
San Nicola la Strada 5
Signa 5
Assago 4
Bielefeld 4
Catania 4
Cittaducale 4
Formia 4
Frattamaggiore 4
Lamezia Terme 4
Livorno 4
Manduria 4
Totale 4.110
Nome #
Tra Machiavelli Hobbes e Sade. Riflessioni su Stato, individui e “guerra di tutti contro tutti” 459
La genesi della "coscienza" nella Genealogia della morale di Nietzsche 443
Nietzsche, l’Auslösung, e la reductio ad unum energetista 289
Etologia della conoscenza. Per una teoria critica del comportamento umano. 219
Lorenz e l’epistemologia evoluzionistica. Radici e prospettive 176
Konrad Lorenz e l'etologia contemporanea. L'eredità problematica di uno scienziato inattuale 175
Ricezioni di Nietzsche nella teoria critica 161
Prospettivismo genealogico. Proposte integrative per un programma di ricerca sull'etologia del conoscere 141
"L'illusione della tensione al miglioramento": recensione di Jean Piaget, Il comportamento, motore dell’evoluzione 137
Prefazione 124
null 120
Chi mangiamo a cena stasera? Scelte alimentari e forme rimosse della violenza 120
“Innato ”/’“ appreso ”: corsi, ricorsi, e nuovi sviluppi del dibattito nelle scienze del comportamento 116
Kant e il trasformismo. Il rapporto tra storia naturale e antropologia nel pensiero kantiano 114
From Konrad Lorenz’s “phylogenetic apriorism” to the birth of Evolutionary Epistemology 114
Konrad Lorenz cent’anni dopo. L’eredita’ scientifica del padre dell’etologia 109
T. W. Adorno e il nostro tempo. La teoria critica oltre i suoi critici 105
DEL DOMINIO E DEL RISCATTO. Il confronto con Nietzsche nelle tre stagioni della teoria critica 104
La scuola di Altenberg e la questione della genesi delle forme cognitive umane 104
Introduzione 104
Il ruolo del pensiero scientifico nella genesi della soggettività 102
Autoregolazione e cura di sé. Un approccio etologico 101
Dieci parole chiave 100
Selezione naturale e selezione sociale umana. Il dibattito nell'ambito dell'epistemologia evoluzionistica 100
Comunitarismo e neofascismo 100
Interspecific Cultural Convergences (ICC) and Interspecifjc Cultural Studies (ICS): From the Only Human Towards a Comparative History of Animal Uses and Traditions 100
Critical Ethology and Post-Anthropocentric Ethics Beyond the Separation between Humanities and Life Sciences 98
Lorenz e l'epistemologia evoluzionistica: radici e prospettive 97
La volontà libertaria. Malatesta e i problemi del nostro tempo, 95
Funzioni sociali ed espressive del canto. Un caso di evoluzione culturale convergente tra specie diverse 95
Crisi dell'umano e teorie transumaniste 95
Adorno e il nostro tempo. La teoria critica oltre i suoi critici 95
Radicamento sociale o spettacolarizzazione del conflitto? Riflessioni sul movimento contro la globalizzazione capitalistica, 93
Behavioural and Cultural Epigenetics. Social Biologisms Refuted by Developments in Biology 93
Ethology of the freed animal: concept, paradigm and implementations to the moral status of Non-Human Animals 91
Modelli genealogici a confronto: Nietzsche critico di Spencer, Haeckel e Darwin 91
Antropologia e genealogia nel pensiero di Nietzsche 90
Contributions of Ethology to the Birth of a Post-Anthropocentric Ethics 90
Analogie e differenze tra selezione naturale “ darwiniana ” e selezione sociale umana : il dibattito nell ’ ambito dell ’Epistemologia Evoluzionistica 89
Tra “storia monumentale” e “storia critica” del dominio. Elementi per una Selbst-Überwindung dell’aristocraticismo nella “Genealogia della morale” di Nietzsche 87
Introduzione agli studi etologici sul gioco 87
Etologia e antropologia. Utilità e limiti del principio di continuità 87
Tra utopie della "giustizia" e nostalgia delle "piccole patrie" 87
Both for Ethics and Health. Non-Animal Technologies: an achievable goal 86
Lexia Dario Martinelli, Springer [Numanities - Arts and Humanities in Progress, 1], Dordrecht, 2015. ISBN: 978-3-319-45553-2; 240 pp. Recensione di Marco Celentano 86
Nietzsche e il "darwinismo etico" di ieri e di oggi 85
La produzione sociale del «gregario» nella Genealogia della Morale di Nietzsche 84
"Le controversie sulla pluralità delle morali tra biologia e cultura" 83
Lorenz l'"inattuale": che cosa ha ancora da insegnarci il padre dell'etologia? 82
L'etologia della conoscenza tra kantismo e darwinismo: Konrad Lorenz e la Scuola di Altenberg 81
Introduzione 79
"Esigenza dell'oggettività" e coscienza in Pantaleo Carabellese 79
Pluriversi cognitivi. Questioni di filosofia ed etologia 77
L'uomo senza identità. Prospettive etologiche, antropologiche, storico-sociali 76
Il concetto di soggettività animale nell'etologia filosofica di Roberto Marchesini 72
Per un'antropologia genealogica 72
“Trasvalutazione” e senso della vita nella Genealogia della morale di Nietzsche 72
Il concetto di 'morte felice' in alcuni contributi di Georges Bataille al Collège de Sociologie 71
La scoperta delle menti e delle culture animali. Esordi di una rivoluzione empirica, teoretica, metodologica, ed etica 71
From Evolutionary Epistemology to an Extended Evolutionary Synthesis 68
Interspecific Cultural Convergences (ICC) and Interspecific Cultural Studies (ICS) From the Only Human Towards a Comparative History of Animal Uses and Traditions 66
From the Darwinian to the Ethological Revolutions. An Ongoing Process 66
Interspecific Cultural Studies and Numanities. The Comparative Study of Animal Traditions Beyond the Separation Between Humanities and Life Sciences 65
Per una comparatistica culturale non solo umana 61
La rivoluzione mancata - Divagazioni su Doktor Živago 54
La dialettica “interno-esterno” nel confronto di Kierkegaard con Hegel. Note sulla tesi magistrale di Alessandro Palombi 42
Ludicità non solo umane.. Studi etologici e comprensione del gioco 34
Dal gregario alla persona. La soggettivazione come assoggettamento in Nietzsche e Adorno 28
La persona e le sue ombre. Riflessioni sulla genesi del modeno 22
«Trascendentalismo» e «trasformismo». Eredità kantiane nella biologia evoluzionistica di ieri e di oggi 22
Ragione e rivoluzioni in Europa. Un confronto su comunismo e libertà nella prospettiva del XXI secolo 19
La persona e le sue ombre. Riflessioni sulla genesi del moderno 18
Rimozioni quotidiane dell’insostenibile. Danni e drammi dell’allevamento intensivo 8
Frammenti di un'antropologia del moderno 6
Per un'etologia della conoscenza 5
Freud, Piaget, Lorenz: Von den biologischen Grundlagen des Denkens und Fühlens 4
Frammenti di un'antropologia del moderno Introduzione 4
La teoria evoluzionistica della conoscenza illustrata attraverso cinque libri 4
Etologia ed Etica 3
Gli animali hanno un'esperienza? 3
Rispetto Diritto Conflitto 2
- Cronologia della vita e delle opere principali di Konrad Lorenz - Note in: K. Lorenz, Gli animali hanno un'esperienza? 2
Totale 7.459
Categoria #
all - tutte 31.000
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 31.000


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021784 81 8 71 76 22 99 37 75 28 77 37 173
2021/2022548 3 7 45 77 62 7 11 39 54 20 106 117
2022/20232.263 150 216 98 125 132 390 35 134 839 10 68 66
2023/2024861 77 64 84 62 51 74 67 94 96 40 57 95
2024/20251.481 57 24 104 31 137 45 208 74 424 39 242 96
2025/202650 50 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 7.459