In questo libro si cerca di chiarire un'esigenza filosofica, ricostruendo e analizzando un'esperienza scientifica. Il racconto dei percorsi che condussero alla scoperta di un nuovo ambito di ricerca, l'etologia o studio comparato del comportamento, l'analisi dei contributi della Scuola di Altenberg, fondata da Konrad Lorenz, Rupert Riedl ed Erhard Oeser, la discussione dei più recenti sviluppi della teoria evoluzionistica della conoscenza (EE), conducono l'autore a riflettere sull'esigenza comune al filosofo e all'etologo di una comprensione critica del comportamento cognitivo e volitivo umano, della sua genesi, delle sue trasformazioni. L'etologia della conoscenza mostra che gli organismi estraggono "regolarità" dagli elementi in cui sono costantemente immersi, come il pesce lo è nell'acqua, come l'occhio è nella luce, e che il rapporto tra la pinna e l'acqua, l'occhio e la luce, non è assimilabile a quello tra la copia e il modello: la pinna non è un organo di rappresentazione ...
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Etologia della conoscenza. Per una teoria critica del comportamento umano. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2000 |
Abstract: | In questo libro si cerca di chiarire un'esigenza filosofica, ricostruendo e analizzando un'esperienza scientifica. Il racconto dei percorsi che condussero alla scoperta di un nuovo ambito di ricerca, l'etologia o studio comparato del comportamento, l'analisi dei contributi della Scuola di Altenberg, fondata da Konrad Lorenz, Rupert Riedl ed Erhard Oeser, la discussione dei più recenti sviluppi della teoria evoluzionistica della conoscenza (EE), conducono l'autore a riflettere sull'esigenza comune al filosofo e all'etologo di una comprensione critica del comportamento cognitivo e volitivo umano, della sua genesi, delle sue trasformazioni. L'etologia della conoscenza mostra che gli organismi estraggono "regolarità" dagli elementi in cui sono costantemente immersi, come il pesce lo è nell'acqua, come l'occhio è nella luce, e che il rapporto tra la pinna e l'acqua, l'occhio e la luce, non è assimilabile a quello tra la copia e il modello: la pinna non è un organo di rappresentazione ... |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/3901 |
ISBN: | 9788882920678 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |