Questo studio presenta una disamina delle interpretazioni del pensiero nietzscheano proposte da Horkheimer, Marcuse, Adorno e Habermas, i quattro esponenti più noti della Scuola di Francoforte. Adorno ed Horkheimer, in particolare, ne emergono come due tra i primi studiosi che seppero aprire il secolo XX a un colloquio filologicamente approfondito, teoreticamente aperto, e politicamente non opportunistico con la filosofia di Nietzsche, di cui la Dialettica dell’illuminismo, scritta a quattro mani, e i Minima moralia adorniani recano forse le testimonianze più alte.
DEL DOMINIO E DEL RISCATTO. Il confronto con Nietzsche nelle tre stagioni della teoria critica
Marco Celentano
2022
Abstract
Questo studio presenta una disamina delle interpretazioni del pensiero nietzscheano proposte da Horkheimer, Marcuse, Adorno e Habermas, i quattro esponenti più noti della Scuola di Francoforte. Adorno ed Horkheimer, in particolare, ne emergono come due tra i primi studiosi che seppero aprire il secolo XX a un colloquio filologicamente approfondito, teoreticamente aperto, e politicamente non opportunistico con la filosofia di Nietzsche, di cui la Dialettica dell’illuminismo, scritta a quattro mani, e i Minima moralia adorniani recano forse le testimonianze più alte.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MARCO CELENTANO DEL DOMINIO E DEL RISCATTO definitiva.pdf
accesso aperto
Descrizione: pdf
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Creative commons
Dimensione
3.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.9 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.