Il confronto con Nietzsche viene assunto, nella prima parte del saggio, come cifra e specchio dei percorsi di ricerca che, dagli anni Trenta alla stesura della Dialettica dell'illuminismo, legarono tra loro due figure chiave della Scuola di Francoforte: Max Horkheimer e Theodor Adorno. Nella seconda parte, si mostra come tale confronto emerga quale elemento dirimente della "svolta" habermasiana degli anni Settanta e Ottanta che implicò, da un lato, la rinuncia ad una critica radicale della sfera epistemologica e morale, dall'altro, la rinuncia ad una critica radicale del capitalismo e l'assunzione di una prospettiva liberale.
Ricezioni di Nietzsche nella teoria critica
CELENTANO, Marco
2016-01-01
Abstract
Il confronto con Nietzsche viene assunto, nella prima parte del saggio, come cifra e specchio dei percorsi di ricerca che, dagli anni Trenta alla stesura della Dialettica dell'illuminismo, legarono tra loro due figure chiave della Scuola di Francoforte: Max Horkheimer e Theodor Adorno. Nella seconda parte, si mostra come tale confronto emerga quale elemento dirimente della "svolta" habermasiana degli anni Settanta e Ottanta che implicò, da un lato, la rinuncia ad una critica radicale della sfera epistemologica e morale, dall'altro, la rinuncia ad una critica radicale del capitalismo e l'assunzione di una prospettiva liberale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Azioni Parallele - Ricezioni di Nietzsche nella teoria critica.pdf
accesso aperto
Descrizione: pdf
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
747.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
747.15 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.