Questo volume accoglie saggi di diversi autori, eterogenei per orientamento speculativo e registro linguistico. Eterogeneità che nasce anche dalle diverse occasioni che ne hanno motivato la stesura. Alcuni di questi contributi, infatti, sono frutto di ricerche sviluppate in ambito accademico, mentre altri raccolgono riflessioni originariamente indirizzate ad un pubblico non specialistico. A suggerirne la raccolta è stata l’idea che essi possano offrire, nel loro insieme, percorsi utili all’analisi di una costellazione di termini e concetti in cui si sono andati stratificando, col tempo, molteplici significati, valenze, possibilità di lettura. Parole divenute, nel corso dei secoli, elementi chiave del lessico filosofico, tra le quali i contributi proposti lasciano emergere, con diversi tagli e strumenti ermeneutici, comuni linee di discendenza, intrecci, differenziazioni. Più che da un’unità tematica, i diversi “capitoli” del volume sono, in tal senso, accomunati dall’interesse per una problematica che tutti, pur con diversi approcci ed esiti, toccano e approfondiscono: quella della genesi storica, sociale e biografica delle forme dell’autointerpretazione, dell’autodecifrazione, della lettura di sé.
La persona e le sue ombre. Riflessioni sulla genesi del modeno
Marco Celentano
2024-01-01
Abstract
Questo volume accoglie saggi di diversi autori, eterogenei per orientamento speculativo e registro linguistico. Eterogeneità che nasce anche dalle diverse occasioni che ne hanno motivato la stesura. Alcuni di questi contributi, infatti, sono frutto di ricerche sviluppate in ambito accademico, mentre altri raccolgono riflessioni originariamente indirizzate ad un pubblico non specialistico. A suggerirne la raccolta è stata l’idea che essi possano offrire, nel loro insieme, percorsi utili all’analisi di una costellazione di termini e concetti in cui si sono andati stratificando, col tempo, molteplici significati, valenze, possibilità di lettura. Parole divenute, nel corso dei secoli, elementi chiave del lessico filosofico, tra le quali i contributi proposti lasciano emergere, con diversi tagli e strumenti ermeneutici, comuni linee di discendenza, intrecci, differenziazioni. Più che da un’unità tematica, i diversi “capitoli” del volume sono, in tal senso, accomunati dall’interesse per una problematica che tutti, pur con diversi approcci ed esiti, toccano e approfondiscono: quella della genesi storica, sociale e biografica delle forme dell’autointerpretazione, dell’autodecifrazione, della lettura di sé.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
LA PERSINA E LE SUE OMBRE (8,5 mb).pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Curatela
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
8.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.91 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.