Sommario: In queste pagine si tenta di illustrare, in maniera sintetica, alcuni dei drammi etici, dei rischi per la salute e dei danni ambientali prodotti dal proliferare degli allevamenti intensivi nei 100 anni trascorsi dalla loro nascita (1923-2023). Gli animali da essi trattati sono, ormai da tempo, corpi progettati esclusivamente in vista del profitto. Esseri senzienti impotenti a qualunque espressione delle proprie attitudini e alla cura di se stessi e dei propri simili, cui, dalla nascita all’abbattimento, non un istante di vita è concesso che non sia segnato da atroci sofferenze. I principali rischi cui i consumatori di prodotti animali sono esposti provengono dalle tare ereditarie che affliggono questi animali, dai farmaci di cui vengono imbottiti, dallo stato di costipazione e incuria in cui vivono, ma anche dalle procedure di lavorazione delle carni vigenti nei macelli industriali. Ovvero, da standard di produzione che, privilegiando in modo esclusivo parametri come la rapidità del processo e l’abbattimento dei costi, in molti casi documentati, sono all’origine di fenomeni endemici di contaminazione dei prodotti immessi sul mercato. Il comparto zootecnico contribuisce, infine, in modo rilevante (14,5 % del totale) al surriscaldamento, alla deforestazione, all’inaridimento e inquinamento delle acque, dell’aria e dei suoli e, in estrema sintesi, all’aggravarsi della crisi climatico-ambientale che l’umanità e l’intero ecosistema terrestre stanno oggi attraversando.

Rimozioni quotidiane dell’insostenibile. Danni e drammi dell’allevamento intensivo

Marco Celentano
2025-01-01

Abstract

Sommario: In queste pagine si tenta di illustrare, in maniera sintetica, alcuni dei drammi etici, dei rischi per la salute e dei danni ambientali prodotti dal proliferare degli allevamenti intensivi nei 100 anni trascorsi dalla loro nascita (1923-2023). Gli animali da essi trattati sono, ormai da tempo, corpi progettati esclusivamente in vista del profitto. Esseri senzienti impotenti a qualunque espressione delle proprie attitudini e alla cura di se stessi e dei propri simili, cui, dalla nascita all’abbattimento, non un istante di vita è concesso che non sia segnato da atroci sofferenze. I principali rischi cui i consumatori di prodotti animali sono esposti provengono dalle tare ereditarie che affliggono questi animali, dai farmaci di cui vengono imbottiti, dallo stato di costipazione e incuria in cui vivono, ma anche dalle procedure di lavorazione delle carni vigenti nei macelli industriali. Ovvero, da standard di produzione che, privilegiando in modo esclusivo parametri come la rapidità del processo e l’abbattimento dei costi, in molti casi documentati, sono all’origine di fenomeni endemici di contaminazione dei prodotti immessi sul mercato. Il comparto zootecnico contribuisce, infine, in modo rilevante (14,5 % del totale) al surriscaldamento, alla deforestazione, all’inaridimento e inquinamento delle acque, dell’aria e dei suoli e, in estrema sintesi, all’aggravarsi della crisi climatico-ambientale che l’umanità e l’intero ecosistema terrestre stanno oggi attraversando.
2025
978-88-8317-135-2
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Saggio allevamenti intensivi 2025.pdf

accesso aperto

Descrizione: Contributo in volume monografico
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.67 MB
Formato Adobe PDF
1.67 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11580/115164
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact