La nascita di un’“antropologia politica” e il suo declinarsi tra fatalismo naturalistico e realismo storico, tra apologia e smascheramento del potere, sono oggetto del saggio. Figure capostipite di quelle versioni dell’antropologia filosofica moderna che alcuni hanno chiamato “pessimistiche”, per il fatalismo naturalistico che le contraddistingue e ne limita l’orizzonte teorico, Machiavelli, Hobbes e Sade sono accomunati, nelle loro incommensurabili differenze reciproche, dalla volontà di non sottacere i lati oscuri e violenti dell’umano, e l’aspetto ferino del potere stesso. Se la convinzione pre-illuminista che sia inscritto nella natura umana il bisogno di un’autorità superiore che la governi rappresenta il limite più palese delle antropologie cui questi autori “maledetti” danno origine, la loro testimonianza eccede, per altro verso, l’apologia del potere, diventando descrizione rigorosa, e quindi implicitamente anche denuncia, dei meccanismi autoritari su cui esso si fonda
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Tra Machiavelli Hobbes e Sade. Riflessioni su Stato, individui e “guerra di tutti contro tutti” |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | La nascita di un’“antropologia politica” e il suo declinarsi tra fatalismo naturalistico e realismo storico, tra apologia e smascheramento del potere, sono oggetto del saggio. Figure capostipite di quelle versioni dell’antropologia filosofica moderna che alcuni hanno chiamato “pessimistiche”, per il fatalismo naturalistico che le contraddistingue e ne limita l’orizzonte teorico, Machiavelli, Hobbes e Sade sono accomunati, nelle loro incommensurabili differenze reciproche, dalla volontà di non sottacere i lati oscuri e violenti dell’umano, e l’aspetto ferino del potere stesso. Se la convinzione pre-illuminista che sia inscritto nella natura umana il bisogno di un’autorità superiore che la governi rappresenta il limite più palese delle antropologie cui questi autori “maledetti” danno origine, la loro testimonianza eccede, per altro verso, l’apologia del potere, diventando descrizione rigorosa, e quindi implicitamente anche denuncia, dei meccanismi autoritari su cui esso si fonda |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/23861 |
ISBN: | 9788896421864 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |