Questo libro raccoglie sei saggi, molto diversi tra loro per stile, approccio e tematiche trattate, ma accomunati dal tentativo di contribuire ad una ricostruzione critica della genesi storica, sociale e culturale di alcune forme dell’autointerpretazione, dell’autodecifrazione, della lettura di sé proprie della modernità. Forme che hanno trovato nel concetto di “persona”, nell’ambigua stratificazione di significati che in esso si raccoglie, e in una costellazione di altri lemmi filosofici con cui tale concetto è strettamente imparentato, i loro principali vettori di diffusione.
La persona e le sue ombre. Riflessioni sulla genesi del moderno
Marco Celentano
2024-01-01
Abstract
Questo libro raccoglie sei saggi, molto diversi tra loro per stile, approccio e tematiche trattate, ma accomunati dal tentativo di contribuire ad una ricostruzione critica della genesi storica, sociale e culturale di alcune forme dell’autointerpretazione, dell’autodecifrazione, della lettura di sé proprie della modernità. Forme che hanno trovato nel concetto di “persona”, nell’ambigua stratificazione di significati che in esso si raccoglie, e in una costellazione di altri lemmi filosofici con cui tale concetto è strettamente imparentato, i loro principali vettori di diffusione.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Introduzione.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Introduzione
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
985.46 kB
Formato
Adobe PDF
|
985.46 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.