PASTORE, Fulvio
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.704
NA - Nord America 2.429
AS - Asia 1.328
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 13
OC - Oceania 9
SA - Sud America 6
AF - Africa 1
Totale 7.490
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.418
IE - Irlanda 1.054
SE - Svezia 623
CN - Cina 537
IT - Italia 465
UA - Ucraina 450
DE - Germania 437
RU - Federazione Russa 356
SG - Singapore 314
TR - Turchia 240
HK - Hong Kong 176
FI - Finlandia 84
GB - Regno Unito 80
FR - Francia 58
IN - India 44
NL - Olanda 27
RO - Romania 18
BE - Belgio 17
AT - Austria 14
EU - Europa 13
AU - Australia 9
CA - Canada 8
DK - Danimarca 6
JP - Giappone 6
LU - Lussemburgo 6
BR - Brasile 3
CZ - Repubblica Ceca 3
BD - Bangladesh 2
MX - Messico 2
MY - Malesia 2
PE - Perù 2
PL - Polonia 2
AR - Argentina 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
CH - Svizzera 1
HU - Ungheria 1
ID - Indonesia 1
JO - Giordania 1
KR - Corea 1
NG - Nigeria 1
PA - Panama 1
PS - Palestinian Territory 1
SA - Arabia Saudita 1
TH - Thailandia 1
TW - Taiwan 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
Totale 7.490
Città #
Dublin 1.054
Chandler 586
Jacksonville 328
Rome 247
Izmir 236
Nanjing 178
Hong Kong 175
Singapore 131
Boardman 130
Princeton 92
Lawrence 91
Wilmington 82
Moscow 74
Ann Arbor 72
Woodbridge 63
Dearborn 62
Nanchang 62
Brooklyn 55
Ogden 55
Beijing 53
Kunming 41
Ashburn 39
Des Moines 38
Shenyang 36
Inglewood 33
Los Angeles 33
Seattle 33
Changsha 29
Hebei 28
Orange 28
New York 27
Pune 27
Bremen 24
Tianjin 24
Cassino 20
Jiaxing 19
Milan 18
Brussels 17
Helsinki 14
Verona 14
Vienna 14
Dronten 12
Hangzhou 11
Santa Clara 11
Norwalk 10
Munich 9
San Francisco 9
Lanzhou 8
Toronto 8
Auburn Hills 7
Brandenburg 7
Changchun 7
Ningbo 7
Copenhagen 6
Ferrara 6
Guangzhou 6
Jinan 6
Luxembourg 6
Modena 6
Muggiò 6
Naples 6
Caserta 5
Fuzhou 5
Rocca San Felice 5
Tokyo 5
Turin 5
Walnut 5
Amsterdam 4
Canberra 4
Penne 4
San Mateo 4
Brno 3
Houston 3
Melbourne 3
Napoli 3
Paris 3
Redwood City 3
Rivoli 3
Sant'anastasia 3
Bari 2
Berlin 2
Bologna 2
Bucharest 2
Campobasso 2
Casoria 2
Catanzaro 2
Dhaka 2
Hefei 2
Ischia 2
Lima 2
Lucca 2
Mafalda 2
Mexico City 2
Pontassieve 2
Romainville 2
Saint Petersburg 2
Saint-Fons 2
Shanghai 2
Staten Island 2
Sydney 2
Totale 4.648
Nome #
Il referendum negli statuti delle regioni ad autonomia ordinaria “di seconda generazione” 114
Il diritto di procreare: natura, titolarità e limiti 108
Une peine vraiment sûre? Les dysfonctionnements de la justice en Italie, in Essais de philosophie pénale et de criminologie 103
Constitución y tiempo 103
Problematiche costituzionali relative agli statuti regionali ordinari di seconda generazione 102
Art. 89 Cost. - La controfirma ministeriale nel quadro delineato dalla proposta di revisione costituzionale Renzi-Boschi 102
Prefazione 101
La «Superprocura» per l’emergenza rifiuti in Campania nella dialettica tra potere legislativo e potere giudiziario 100
Il diritto di procreare: orientamenti di giurisprudenza costituzionale 100
La «Superprocura» per l’emergenza rifiuti in Campania nella dialettica tra potere legislativo e potere giudiziario 99
La “cooperazione a carattere di mutualità e senza speculazione privata” nel vigente sistema costituzionale italiano 99
Costituzione e tempo 99
Decentralizzazione autonomistica e assetto del bicameralismo nella V Repubblica francese 98
Pluralismo religioso e laicità dello Stato nel «multilevel constitutionalism» 97
Parlamento e partecipazione dell'Italia a conflitti armati. 96
Evoluzione della forma di governo parlamentare e ruolo del capo dello Stato 96
Le principe constitutionnel de laïcité de la République italienne 96
Riforma monocratica delle relazioni tra Sindaco, Giunta e Assessori e spinte al riequilibrio: il recepimento della legge 25 marzo 1993 nº 81 negli Statuti comunali 95
Brevi note sulla “cooperazione a carattere di mutualità e senza speculazione privata” 95
Il ruolo delle opposizioni parlamentari nella costituzione degli organi di garanzia 94
Politiche legislative e scrutinio di coerenza 94
Relazioni tra sindaco, assessori e giunta e sistema delle fonti: il rilievo dei regolamenti comunali 93
Azioni europee di sostegno, di coordinamento o di complemento 93
Alcune riflessioni a margine del dibattito su giustizia politica e ragion di Stato 93
Constitución y tiempo 93
Notazioni di sintesi sul referendum negli statuti delle regioni ad autonomia ordinaria “di seconda generazione 92
Evoluzione della forma di governo parlamentare e ruolo del capo dello Stato 91
DIMENSIONE DEGLI INTERESSI PUBBLICI, CONFERIMENTO DELLE FUNZIONI AMMINISTRATIVE E RIORDINO TERRITORIALE 91
La tutela dell'ambiente. Un approccio multidisciplinare 90
Decentralizzazione autonomistica e assetto del bicameralismo nella V Repubblica francese 89
I sistemi elettorali regionali tra complessità delle fonti, forma di governo e dinamiche partitiche 89
Principio costituzionale di laicità della Repubblica italiana e trattamento giurisdizionale delle discriminazioni religiose 89
Il decentramento territoriale autonomistico negli statuti regionali ordinari 89
Justice politique et raison d'Ètat 89
Alcune riflessioni a margine del dibattito su giustizia politica e ragion di Stato 89
Rapporti tra P.S.I. e D.C. dal 1976 al 1989 89
Funzioni parlamentari non legislative e forma di governo nella V Repubblica francese 88
Decentralizzazione autonomistica e assetto del bicameralismo nella V Repubblica francese 88
Alcune brevi considerazioni sulle relazioni tra principio di sussidiarietà in senso orizzontale e principi fondamentali della Costituzione 87
La sicurezza pubblica quale elemento caratterizzante il principio di unità e d'indivisibilità dello Stato 87
Le criticità evidenziate dal rendimento della forma di governo di consiliatura a presidente direttamente eletto nella prospettiva di una revisione della forma di governo nazionale 86
La descentralización territorial autonómica y los estatutos regionales ordinarios 85
Il principio costituzionale di laicità della Repubblica 85
Uno statuto di «seconda generazione» 85
Prefazione 85
Lo statuto delle opposizioni parlamentari 84
Voto di preferenza e rappresentanza di genere nella legislazione elettorale regionale 84
Principio costituzionale di laicità della Repubblica italiana e trattamento giurisdizionale delle discriminazioni religiose 84
Partiti e movimenti politici nel momento elettorale sotto la vigenza dell’Italicum 84
Costituzione e tempo 84
Riforma delle autonomie territoriali e contributo delle politiche legislative regionali alla lotta contro la criminalità organizzata 83
Funzioni parlamentari non legislative e forma di governo nella V Repubblica francese 83
Forme di governo e statuto delle opposizioni parlamentari 83
La crisi del modello duale di regionalismo in Italia 83
Funzioni parlamentari non legislative e forma di governo nella V Repubblica francese 82
Logiche e procedimenti della revisione costituzionale in Italia, tra esperienze e prospettive 82
La rilevanza della questione di legittimità costituzionale 82
Brevi considerazioni su unità e indivisibilità della Repubblica italiana 82
Saluti 81
Prefazione alla prima ristampa 81
Alcune riflessioni sulle relazioni tra Governo, maggioranza e opposizioni parlamentari alla luce della giurisprudenza della Corte costituzionale in tema di regolamenti parlamentari 81
Diritto a procreare: rilievo costituzionale e limiti. La procreazione medicalmente assistita tra bio-etica e regolamentazione giuridica 80
Principio pluralista e diritto costituzionale comune europeo 80
Ricordi 80
Introduzione. La crisi del modello duale di regionalismo in Italia 80
La fattibilità istituzionale ed economico-finanziaria delle politiche di intervento delle Regioni nella situazione attuale 79
Alcune riflessioni sulla questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte d’assise di Milano con ordinanza del 14.2.2018 con riferimento al reato di aiuto al suicidio 79
La tutela costituzionale dell’ambiente 78
Referendum abrogativi in tema di lavoro e attività del legislatore. I confini di una legislazione "preventiva" 78
Articolo 89 77
L'IRAP ed il regionalismo differenziato 77
Partiti e movimenti politici nel momento elettorale sotto la vigenza dell’Italicum 76
Principe constitutionnel de laïcité de la République italienne et traitement juridictionnel des discriminations religieuses en Italie 75
Dal programma al contratto di governo 75
Logiche e procedimenti della revisione costituzionale in Italia, tra esperienze e prospettive 74
Modelli teorici ed esperienza storica nel processo di integrazione europea: uno spunto 74
Il regionalismo differenziato 74
Alcune riflessioni sulla questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte d'Assise di Milano con ordinanza del 14.2.2018 con riferimento al reato di aiuto al suicidio 74
Nota all’ordinanza di rimessione del T.A.R. Campania n. 701 del 5 maggio 1993 73
Referendum abrogativi in tema di lavoro e attività del legislatore. I confini di una legislazione "preventiva" 68
Un esempio concreto di diritto fondamentale emerso in via giurisprudenziale: il diritto di procreare nella giurisprudenza della Corte costituzionale. 67
Ricordi 67
Introduzione 66
Risposte al questionario pervenute dai docenti universitari interpellati 66
Un mito comparativo: il caso francese e le traslazioni impossibili 64
Il diritto di procreare nella giurisprudenza della Corte costituzionale 63
Il referendum negli statuti delle regioni ad autonomia ordinaria “di seconda generazione” 60
Rappresentatività e governabilità nelle scelte del legislatore in materia elettorale 60
Voto di preferenza e rappresentanza di genere nella legislazione elettorale regionale 57
Rappresentatività e governabilità nelle scelte discrezionali del legislatore in materia elettorale. 56
El derecho a la procreación en la jurisprudencia de la corte constitucional italiana 56
Il “diritto all’acqua” in Francia: profili comparatistici 55
Totale 7.737
Categoria #
all - tutte 34.573
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 34.573


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020122 0 0 0 0 0 0 0 0 0 16 104 2
2020/2021812 103 5 97 101 3 140 3 102 20 101 33 104
2021/2022534 2 1 5 37 37 1 6 52 45 3 129 216
2022/20232.834 169 228 112 158 174 540 0 165 1.215 8 37 28
2023/2024444 50 22 37 20 17 54 28 55 94 6 2 59
2024/20251.031 53 25 94 9 106 9 192 63 466 14 0 0
Totale 7.737