Il caso francese appare particolarmente interessante in chiave comparatistica al fine di ricavare utili indicazioni in una prospettiva di riforma del sistema giuridico italiano. Infatti, la positivizzazione a livello legislativo del diritto all’acqua » come diritto fondamentale della persona fornisce all’amministrazione e ai giudici un parametro sufficientemente determinato e chiaro per operare nel rispetto del principio di legalità sostanziale e fuori dal rischio di manifestazioni di autorità arbitrarie e/o fortemente discriminatorie. Altro elemento di particolare interesse è costituito dal ruolo incisivo affidato dal legislatore alle collettività territoriali al fine di rendere effettivo il diritto all’acqua. In particolare, l’importanza del ruolo affidato nell’ambito in esame ai dipartimenti, conferma, se ce ne fosse bisogno, come anche nei Paesi caratterizzati da una forma di Stato centralista, sia necessaria la previsione di un livello territoriale di governo di area vasta che si collochi in una dimensione intermedia tra quella municipale e quella regionale. La mancanza di un’amministrazione di area vasta, infatti, può riflettersi negativamente sulla effettività dei diritti fondamentali della persona e sulla stessa coesione sociale di un Paese.

Il “diritto all’acqua” in Francia: profili comparatistici

Fulvio Pastore
2017-01-01

Abstract

Il caso francese appare particolarmente interessante in chiave comparatistica al fine di ricavare utili indicazioni in una prospettiva di riforma del sistema giuridico italiano. Infatti, la positivizzazione a livello legislativo del diritto all’acqua » come diritto fondamentale della persona fornisce all’amministrazione e ai giudici un parametro sufficientemente determinato e chiaro per operare nel rispetto del principio di legalità sostanziale e fuori dal rischio di manifestazioni di autorità arbitrarie e/o fortemente discriminatorie. Altro elemento di particolare interesse è costituito dal ruolo incisivo affidato dal legislatore alle collettività territoriali al fine di rendere effettivo il diritto all’acqua. In particolare, l’importanza del ruolo affidato nell’ambito in esame ai dipartimenti, conferma, se ce ne fosse bisogno, come anche nei Paesi caratterizzati da una forma di Stato centralista, sia necessaria la previsione di un livello territoriale di governo di area vasta che si collochi in una dimensione intermedia tra quella municipale e quella regionale. La mancanza di un’amministrazione di area vasta, infatti, può riflettersi negativamente sulla effettività dei diritti fondamentali della persona e sulla stessa coesione sociale di un Paese.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11580/70402
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact