ESPOSITO, Maurizio
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.679
NA - Nord America 4.776
AS - Asia 1.963
SA - Sud America 36
OC - Oceania 19
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 17
AF - Africa 9
Totale 12.499
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.723
IE - Irlanda 1.452
IT - Italia 1.050
SE - Svezia 852
CN - Cina 696
DE - Germania 622
SG - Singapore 579
RU - Federazione Russa 550
UA - Ucraina 536
HK - Hong Kong 298
TR - Turchia 273
FI - Finlandia 176
FR - Francia 136
GB - Regno Unito 128
IN - India 56
AT - Austria 48
CA - Canada 37
NL - Olanda 24
BR - Brasile 21
BE - Belgio 20
AU - Australia 17
EU - Europa 17
DK - Danimarca 16
RO - Romania 16
JP - Giappone 15
PL - Polonia 12
PA - Panama 10
BD - Bangladesh 9
VN - Vietnam 8
ES - Italia 7
CH - Svizzera 6
LU - Lussemburgo 6
AL - Albania 5
CL - Cile 5
CO - Colombia 5
MY - Malesia 5
PH - Filippine 5
SA - Arabia Saudita 5
ID - Indonesia 4
AR - Argentina 3
GR - Grecia 3
HR - Croazia 3
IL - Israele 3
KR - Corea 3
MX - Messico 3
ZA - Sudafrica 3
BG - Bulgaria 2
CZ - Repubblica Ceca 2
HU - Ungheria 2
MA - Marocco 2
MD - Moldavia 2
MU - Mauritius 2
NO - Norvegia 2
NZ - Nuova Zelanda 2
PE - Perù 2
UZ - Uzbekistan 2
AM - Armenia 1
CM - Camerun 1
DO - Repubblica Dominicana 1
GH - Ghana 1
HN - Honduras 1
JM - Giamaica 1
LT - Lituania 1
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 1
Totale 12.499
Città #
Dublin 1.450
Houston 1.098
Chandler 788
Rome 428
Jacksonville 382
Hong Kong 285
Singapore 280
Izmir 266
Nanjing 212
The Dalles 206
Boardman 182
Lawrence 124
Dearborn 123
Princeton 123
Ashburn 113
Wilmington 102
Moscow 99
Ann Arbor 92
Ogden 82
Nanchang 81
Milan 76
Beijing 71
Brooklyn 71
Helsinki 70
Woodbridge 70
Inglewood 61
New York 58
Des Moines 50
Kunming 49
Vienna 45
Shenyang 42
Los Angeles 40
Munich 40
Hebei 39
Santa Clara 35
Seattle 35
Jiaxing 32
Orange 31
Tianjin 31
Pune 30
Naples 28
Cassino 26
Changsha 26
Assago 24
Brussels 20
Brandenburg 18
San Francisco 17
Bonndorf 16
Hangzhou 16
Toronto 16
Bari 14
Pescara 13
Verona 13
Copenhagen 12
Norwalk 12
Perugia 12
Washington 12
Haikou 11
Jinan 11
Lanzhou 11
Shanghai 11
Warsaw 11
Catania 10
Changchun 10
Lappeenranta 10
Melbourne 10
Tokyo 10
Frankfurt am Main 9
Montreal 9
Turku 9
Bologna 8
Auburn Hills 7
Caserta 7
Castro dei Volsci 7
Dronten 7
Genoa 7
Padova 7
Central 6
Dong Ket 6
Guangzhou 6
Luxembourg 6
Napoli 6
Saint Petersburg 6
Staten Island 6
Sydney 6
São Paulo 6
Zhengzhou 6
Bielefeld 5
Craiova 5
Grisolia 5
London 5
Modena 5
Palermo 5
Redwood City 5
Bremen 4
Coccaglio 4
Dhaka 4
Falls Church 4
Grafing 4
Lecce 4
Totale 8.088
Nome #
The Health of Italian Prison Inmates Today: A Critical Approach 1.216
Uomini di camorra. La costruzione sociale dell'identità deviante 211
Attività fisica adattata ed aging process: prospettive sociologiche 185
devianza minorile e nuove prospettive di prevenzione 171
Il doppio fardello. Narrazioni di solitudine e malattia di persone detenute 171
la mediazione interculturale come intervento sociale 135
Salute, malattie croniche e disuguaglianze sociali. Riflessioni sociologiche a partire dalle teorie della Social Selection e della Social Causation 124
Psicosociologia della crisi di panico individuale 123
Il mondo giovanile: risultati di un'indagine nel basso Lazio 121
Il mondo psico-sociale del non vedente. Una indagine empirica 112
Conclusioni 112
Cronicità e dimensioni socio-relazionali 110
Raccontare il covid-19. Narrazioni di malattia tra paure individuali, percezione sociale e politiche sanitarie 109
Le nuove frontiere della Sociologia della Salute 106
Achille Ardigò e la "sociologia della composizione". La sfida della umanizzazione delle reti telematiche nel welfare sanitario 106
Sport in Prison. Theoretical framework and social meanings in the Italian context 106
introduzione 106
O LEGADO DOS GRANDES EVENTOS ESPORTIVOS NA ITÁLIA. DIGRESSÃO HISTÓRICO-POLÍTICA E CONSIDERAÇÕES SOCIOLÓGICAS 106
The health of Italian prison inmates today. 105
Cibo e alimentazione in carcere. Narrazioni di un rapporto problematico 103
La camorra e il sacro. Primi risultati di una ricerca empirica 102
L'uomo post-moderno tra deriva psicologista e "cultura della scorciatoia" 102
Giubileo panico duemila. Riflessioni di fine millennio 101
La percezione del fenomeno droga tra i giovani di una città in provincia di Napoli. Primi risultati di una ricerca empirica. 101
Confronti 101
Il lavoro sociale nelle REMS: uno studio empirico sulla presa in carico del folle reo 100
Transformation of Sports Practices in Pandemic and Post-pandemic Times 99
la criminalità organizzata negli studi di sociologia della devianza. 99
Pratica sportiva e condotte a rischio. Primi spunti per una comparazione tra Cassino e Dunkerque 99
Il sonno, un'attività sociale. 98
Medicina di base e Information Technology. Una visione internazionale comparata 98
Social awareness on Voluntary Termination of Pregnancy: A cross-section study 98
Condotte a rischio, questioni di genere e politiche pubbliche. Un’analisi comparativa internazionale 98
Il paradosso del multiculturalismo 97
Religiosità popolare, devozionalismo e mentalità camorrista a Napoli dalle origini al secondo dopoguerra. 97
Introduzione 97
Giovani al margine 96
Health care e web surfing. Dalla fruizione anomica all'Hon Code. 96
Lo sviluppo sociale e la prevenzione dei fattori di rischio negli istituti di pena 95
recensione di "The end of medicine" di Andy Kessler 95
Oltre l'istituzione totale. Teatro e integrazione nella Casa di reclusione di Rebibbia 95
Women in prison: unhealthy lives and denied well-being between loneliness and seclusion 95
Drugs perception amongst Youth in a Southern Italian City 94
Recensione di Mary Shaw, Bruna Galobardes, Debbie Lawlor et coll., The Handbook of inequality and socioeconomic position, the Policy Press, Bristol UK 2007. 94
Conclusioni 94
La camorra e il sacro. Primi risultati di un'indagine empirica. 94
The perception of the Italian Mafias abroad and of foreign organized crime in Italy 94
La criminalità in provincia di Frosinone. Presentazione del rapporto 1999. 93
Il malato in carcere. Rapporto dagli Istituti di pena della regione Campania. 93
Introduzione 93
Medici e nuove tecnologie. La medicina generale di fronte al cambiamento tecnico e organizzativo della sanità 93
Introduzione 93
Nei labirinti della violenza. Scritti sociologici 93
Social innovation nelle politiche della sanità. La sfida della Salute 4.0 93
“Double Burden”: A Qualitative Study of Unhealthy Prisoners in Italy 93
Teatro e carcere: esperienze di mediazione culturale 92
Andare oltre l'istituzione totale. Le ragioni di un progetto 92
Letteratura e società. Appunti per una riflessione sociologica 91
la camorra e la coscienza di clan tra famiglia e impresa. 91
Introduzione 91
Carcere e salute. Voci fioche di persone detenute 91
Introduzione 90
Celiachia e società: è possibile vivere felici in un mondo regolato dal cibo? 90
Lo stato di salute dei detenuti: dalla ricerca internazionale alla situazione italiana. 89
medicina di base e Information Technology 89
La mediazione interculturale: traiettorie sociologiche 89
The Rehabilitation Role of Punishment in Prisons in Italy. Theoretical Development and Sociological Considerations 89
The social world of seafarers. A sociological research in central Italy 89
Violence in the city. Analisi della violenza urbana nel mondo globalizzato 89
La percezione delle mafie italiane all’estero e della criminalità organizzata straniera in Italia 88
Il medico di medicina generale in Italia di fronte alla Information Technology. Una prospettiva internazionale 87
Meanings of the punishment. Sociological considerations on Italian rehabilitative model 87
La criminalità organizzata: strategie di contrasto 86
Stranieri e carcere. Considerazioni sociologiche sulla situazione italiana 86
Le donne detenute. Esperienze di progettazione eu-topica 85
The happy celiac: an oxymoron or a possibility? 85
Il mondo sociale degli uomini di mare 85
Presentazione 85
DEPORTE EN LOS ESTABLECIMIENTOS PENITENCIARIOS: PERSPECTIVA PSICOLÓGICA Y MEJORES PRÁCTICAS 85
Mafie 84
Introduction 84
Social Inequalities, Health and Food Gap. Sociological Considerations 84
Lo stato di salute dei detenuti in Italia. Un approccio critico. 84
Società e non vedenti. Riflessioni sociologiche 83
Innovazione creativa e pertinenze sociologiche 81
La salute nelle carceri 81
Progettazione sociale nei contesti di vulnerabilità. La spendibilità euristica del Project Cycle Management 81
La ricerca internazionale sulle patologie dei detenuti 78
Il ruolo del sociologo come project manager nel settore dell’e-learning 78
Già fatalisti? Rapporto Lars sulla condizione giovanile nella città di Cassino 78
Il Grocery Gap. Gradiente sociale, divario alimentare e salute nella società contemporanea 77
Introduzione 77
Malati in carcere. Analisi dello stato di salute delle persone detenute 76
Higher Education for Sustainability Competences model 76
Introduzione 75
I mondi sociali degli uomini di mare 75
La pena tra misericordia e afflizione. Una ricerca empirica sul Giubileo delle persone detenute 75
Suicidal Risk in Italian Prisons: A Population- Based Cohort Study 74
Conclusioni 74
Sicurezza sociale e gioco d’azzardo 71
Totale 10.778
Categoria #
all - tutte 56.347
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 56.347


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021969 126 7 116 119 3 148 12 114 22 118 48 136
2021/2022847 13 4 11 49 76 18 20 67 74 37 183 295
2022/20233.856 252 293 171 210 199 718 5 201 1.614 38 95 60
2023/20241.085 89 55 121 67 84 136 78 195 143 13 10 94
2024/20252.266 70 41 179 37 208 28 295 122 729 71 315 171
2025/2026124 124 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 12.875