Il Giubileo della Misericordia del 2016 è un invito della Chiesa Cattolica Universale al mondo globale sperduto e dilaniato da guerre e carestie. Porte Sante aperte da un confine all’altro della terra che simboleggiano l’accoglienza, recepita dai pellegrini soprattutto come occasione per rivedere la propria vita. Un appello alla persona nei suoi mondi vitali: la famiglia, il lavoro, la malattia. Questo testo nasce dallo sviluppo di una ricerca nazionale, partecipata, sostenuta dall’indagine mainstream vissuta sui percorsi Giubilari dall’incontro con i pellegrini, alla conoscenza dei significati più reconditi della Misericordia. Il resoconto di un gruppo di 1306 pellegrini che hanno partecipato al Giubileo a Napoli, Roma, L’Aquila, Cassino, Firenze e la Diocesi di Andria. Tre le domande cruciali a cui hanno risposto gli intervistati: “Che cosa significa per lei questo Giubileo”, “Cosa intende per Misericordia”, che “Cosa significa oggi essere Cristiani” su cui si proiettano atteggiamenti, comportamenti, opinioni sulla pratica del Giubileo, della Misericordia e della religiosità. Uomini e donne, di diversa età, stato civile, formazione, lavoro ed impegno nella società civile ci restituiscono uno spaccato su valori materiali e spirituali, sul mutamento sociale. Tutto ciò in un testo che coinvolge credenti e non credenti in un viaggio che dal farsi del concetto di Misericordia tra teologia ed etica, alla storia dei Giubilei cattolici, segnati da vasti processi culturali e politici giunge alla conoscenza della Misericordia quando questa si fa politica sociale, istanza di inclusione e reciprocità come per la salute di malati e disabili, l’accoglienza di quanti provengono da situazioni di marginalità sociale, dagli immigrati agli emarginati e ai poveri, la costruzione di una cultura per un nuovo umanesimo.

Conclusioni

esposito m.
2017-01-01

Abstract

Il Giubileo della Misericordia del 2016 è un invito della Chiesa Cattolica Universale al mondo globale sperduto e dilaniato da guerre e carestie. Porte Sante aperte da un confine all’altro della terra che simboleggiano l’accoglienza, recepita dai pellegrini soprattutto come occasione per rivedere la propria vita. Un appello alla persona nei suoi mondi vitali: la famiglia, il lavoro, la malattia. Questo testo nasce dallo sviluppo di una ricerca nazionale, partecipata, sostenuta dall’indagine mainstream vissuta sui percorsi Giubilari dall’incontro con i pellegrini, alla conoscenza dei significati più reconditi della Misericordia. Il resoconto di un gruppo di 1306 pellegrini che hanno partecipato al Giubileo a Napoli, Roma, L’Aquila, Cassino, Firenze e la Diocesi di Andria. Tre le domande cruciali a cui hanno risposto gli intervistati: “Che cosa significa per lei questo Giubileo”, “Cosa intende per Misericordia”, che “Cosa significa oggi essere Cristiani” su cui si proiettano atteggiamenti, comportamenti, opinioni sulla pratica del Giubileo, della Misericordia e della religiosità. Uomini e donne, di diversa età, stato civile, formazione, lavoro ed impegno nella società civile ci restituiscono uno spaccato su valori materiali e spirituali, sul mutamento sociale. Tutto ciò in un testo che coinvolge credenti e non credenti in un viaggio che dal farsi del concetto di Misericordia tra teologia ed etica, alla storia dei Giubilei cattolici, segnati da vasti processi culturali e politici giunge alla conoscenza della Misericordia quando questa si fa politica sociale, istanza di inclusione e reciprocità come per la salute di malati e disabili, l’accoglienza di quanti provengono da situazioni di marginalità sociale, dagli immigrati agli emarginati e ai poveri, la costruzione di una cultura per un nuovo umanesimo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1043.91 Memoli Sannella DEF.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 2.98 MB
Formato Adobe PDF
2.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11580/65640
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact