Sfoglia
Rimessione all’Adunanza Plenaria del contrasto giurisprudenziale sull’attuale vigenza del silenzio assenso sull’istanza di nulla osta dell’Ente Parco
2016-01-01 Scalia, Francesco
Pianificazione urbanistica e valori ambientali
2017-01-01 Scalia, Francesco
Spunti dalla sentenza della Cassazione sui ciclofattorini di Foodora
2020-01-01 Passalacqua, Pasquale
Acquisto di un’autovettura nuova (ma difettosa) e rimedi in capo al consumatore-acquirente
2021-01-01 Cherti, Stefano
Sulle sorti del credito fondiario nel caso di superamento del limite di finanziabilità: la parola (finalmente) alle sezioni unite civili
2022-01-01 Cherti, Stefano
Il risarcimento del danno come rimedio ulteriore a disposizione dell’acquirente nella vendita di beni di consumo
2021-01-01 Cherti, Stefano
Gli interessi di mora sono soggetti al controllo di usurarietà?
2019-01-01 Prisco, Immacolata
I termini e le modalità di esercizio del diritto di recesso del socio di S.r.l. in caso di silenzio dello statuto
2019-01-01 Carotenuto, Luca
Segreto ministeriale e confessioni religiose prive di intesa
2016-01-01 Zampaglione, Angelo
Spedizione transfrontaliera di rifiuti pericolosi destinati al recupero e principio di prossimità (Considerazioni sulla Sentenza del Consiglio di Stato, 4 giugno 2015, n. 2748)
2014-01-01 Scalia, Francesco
Una nuova verifica della natura “incondizionata” del diritto di accesso del difensore ai files audio in ambito cautelare
2015-01-01 Zampaglione, Angelo
Il giudice riduce ad equità la penale valutando anche l’interesse creditorio al momento dell’inadempimento?
2020-01-01 Prisco, Immacolata
Negozi giuridici preparatori ed eterointegrazione del termine
2020-01-01 MATTIA SERAFIN, Alberto
Il testimone assistito, un difficile equilibrio tra garanzie ed utilizzabilità
2011-01-01 Zampaglione, Angelo
Assegno divorzile una tantum e pensione di reversibilità al vaglio delle Sezioni Unite
2019-01-01 MATTIA SERAFIN, Alberto
Vendita di animali: gli animali da compagnia sono “beni di consumo” (nota a Cass. 25 settembre 2018, n. 22728)
2019-01-01 Cherti, Stefano
Risoluzione e gravità dell’inadempimento nel contratto di transazione (nota a Cass. 20 febbraio 2018, n. 4022),
2019-01-01 Cherti, Stefano
Impedimento di fatto e decadenza dal rimborso delle accise indebitamente assolte
2018-01-01 Cipolla, GIUSEPPE MARIA
La Corte Costituzionale nega all'Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato il potere di sollevare la questione di legittimità (Corte. Cost., 31 gennaio 2019, n. 13).
2019-01-01 Vecchio, Gianfrancesco
La Cassazione cala un poker sul divieto di conversione del contratto di lavoro a termine illegittimo in contratto a tempo indeterminato nell’ambito di società partecipate, nota a Corte di Cassazione 14 febbraio 2018, n. 3621; 22 febbraio 2018, n. 4358; 1° marzo 2018, n. 4897 e 7 marzo 2018, n. 5395
2018-01-01 Passalacqua, Pasquale
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Scopri
Tipologia
- 1 Contributo su Rivista88
Data di pubblicazione
- 2020 - 202214
- 2010 - 201967
- 2001 - 20097
Rivista
- IL DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA11
- GIURISPRUDENZA ITALIANA8
- GIUSTAMM.IT6
- IL FORO NAPOLETANO6
- LA NUOVA GIURISPRUDENZA CIVILE CO...5
- DIRITTO DEI TRASPORTI4
- IL FORO NAPOLETANO4
- RASSEGNA DI DIRITTO CIVILE4
- DIRITTO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI3
- IL CORRIERE GIURIDICO3
Keyword
- giurisprudenza8
- rassegna sentenze7
- Corte di giustizia dell'Unione eu...4
- Corte di giustizia dell’Unione eu...3
- vendita di beni di consumo3
- ambiente2
- Contratto in genere2
- Corte di giustizia2
- Corte di giustizia dell'Unione eu...2
- Ente Parco2
Lingua
- ita69
Accesso al fulltext
- restricted53
- no fulltext33
- open2