Sfoglia
Assegno di divorzio e nuova convivenza: riflessioni a margine di una recente pronuncia delle Sezioni unite
2022-01-01 Porcelli, Maria
Tre questioni attuali in tema di fondo patrimoniale
2020-01-01 MATTIA SERAFIN, Alberto
Le sezioni unite della corte di cassazione individuano i parametri che permettono la restituzione delle somme indebitamente versate nell'ambito della crisi familiare. Alcune considerazioni critiche sulla concreta applicabilità degli stessi.
2022-01-01 Vecchio, Gianfrancesco
Brevi note sulla destinazione del bene all'esercizio dell'impresa nell'esegesi dell'art. 178 c.c.
2012-01-01 Zuccarino, Sara
La temporaneità del lavoro tramite agenzia
2021-01-01 Riccio, Antonio
Le mansioni equivalenti nel pubblico impiego dopo il d.lgs. n. 150/2009: la Cassazione non muta il proprio orientamento sulla competenza esclusiva della contrattazione collettiva (nota a Cass., 14 novembre 2019, n. 29624)
2020-01-01 Riccio, Antonio
Nota a Tribunale Napoli 27 marzo 2013
2014-01-01 Zuccarino, Sara
L’onorario tra autonomia privata e vincoli di forma
2022-01-01 Donzelli, Giulio
Brevi osservazioni in attesa di una nuova pronuncia della consulta sulle pensioni dei lavoratori migranti
2015-01-01 Riccio, Antonio
Trasferimento di azienda in crisi e scelta dei lavoratori nel caso di passaggio parziale di manodopera
2018-01-01 Riccio, Antonio
Nota a Corte d’Appello di Napoli, Sez. II, 29 febbraio 2012
2013-01-01 Zuccarino, Sara
Il decreto di autorizzazione provvisoria previsto per la costruzione di elettrodotti dal r.d. n. 1775 del 1933
2015-01-01 Zuccarino, Sara
Osservazioni a Corte cost. 12 maggio 2021, n. 126
2021-01-01 Passalacqua, Pasquale
La Corte dei Conti si pronuncia sulla nuova disciplina delle c.d. reinternalizzazioni del personale delle società a controllo pubblico da parte delle amministrazioni socie. (nota al parere della Corte dei Conti – Sez. regionale di controllo per la Campania n. 56 del 2017)
2016-01-01 Bolognino, Daniela
Corte di Cassazione e Corte dei Conti a confronto sugli incarichi dirigenziali c.d. “apicali”: tra punti d’arrivo (inapplicabilità della l. n. 241/90), ritorni al passato (atti di alta amministrazione per gli incarichi apicali) e nuove ipotesi di garanzia (Commissioni dell’AS 1577)
2014-01-01 Bolognino, Daniela
Le tariffe professionali alla luce dei “motivi imperativi di interesse generale” nella giurisprudenza della Corte di giustizia
2019-01-01 Donzelli, Giulio
Ordine forense e doppio mandato: profili di dubbia legittimità
2020-01-01 Donzelli, Giulio
Alla Consulta la questione di costituzionalità dell’art. 75, d.P.R. n. 445/2000 sulle conseguenze decadenziali delle dichiarazioni non veritiere
2018-01-01 Scalia, Francesco
Il Consiglio di Stato “inceppa” gli ingranaggi dell’economia circolare
2018-01-01 Scalia, Francesco
Rimessione all’Adunanza Plenaria del contrasto giurisprudenziale sull’attuale vigenza del silenzio assenso sull’istanza di nulla osta dell’Ente Parco
2016-01-01 Scalia, Francesco
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Scopri
Tipologia
- 1 Contributo su Rivista74
Data di pubblicazione
- 2020 - 202214
- 2010 - 201957
- 2001 - 20093
Rivista
- GIURISPRUDENZA ITALIANA8
- IL FORO NAPOLETANO6
- LA NUOVA GIURISPRUDENZA CIVILE CO...5
- DIRITTO DEI TRASPORTI4
- GIUSTAMM.IT4
- IL FORO NAPOLETANO4
- RASSEGNA DI DIRITTO CIVILE4
- DIRITTO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI3
- IL CORRIERE GIURIDICO3
- RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL L...3
Keyword
- vendita di beni di consumo3
- ambiente2
- Contratto in genere2
- Ente Parco2
- inadempimento2
- nulla osta2
- nullità2
- rimedi del compratore2
- risarcimento del danno2
- Silenzio assenso2
Lingua
- ita55
Accesso al fulltext
- restricted38
- no fulltext34
- open2