Per contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, la ricerca scientifica è orientata verso fonti alimentari alternative, che siano allo stesso tempo, nutrienti e osservanti delle indicazioni: zero fame, sconfiggere la povertà, lotta al cambiamento climatico, consumo e produzione responsabile. La produzione zootecnica è considerata particolarmente impattante a causa dell’elevato livello di emissioni di gas serra, del consumo di acqua, dell’uso e del degrado del suolo per il pascolo e per la produzione di mangimi. Per questi motivi, i ricercatori sono diretti verso la produzione di carne sintetica coltivata in vitro, con l’obiettivo di contrastare le questioni etiche, ambientali e di pubblica salute, associate all’allevamento intensivo. Ci sono però alcuni aspetti da considerare, che riguardano sia gli allevatori e i soggetti terzi coinvolti, che dovrebbero necessariamente adattarsi al nuovo sistema produttivo, che i consumatori, che potrebbero considerare innaturale questa nuova fonte alimentare. Il nuovo sistema di produzione, coinvolgerebbe anche i legislatori, che dovranno attuare adeguati sistemi normativi per valutarne la sicurezza e gestirne i potenziali rischi. In questa rassegna abbiamo indagato i limiti e le potenzialità associate all’ introduzione di carne sintetica sul mercato, analizzando un totale di quaranta articoli internazionali, pubblicati negli ultimi cinque anni su Web of Science, Scopus e Google Scholar. Dalla nostra analisi emerge che la produzione e il consumo di carne sintetica ha implicazioni sociali, ambientali ed economiche; e le principali sfide includono l’istituzione di una legislazione adeguata, la messa a punto della tecnologia produttiva e l’impatto sul mercato.

Lo sviluppo del mercato della carne sintetica: rassegna sulle potenzialità e sui limiti

Ilenia Bravo
;
Ilenia Colamatteo;Angela Carelli;Patrizia Papetti;Lucio Cappelli
2025-01-01

Abstract

Per contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, la ricerca scientifica è orientata verso fonti alimentari alternative, che siano allo stesso tempo, nutrienti e osservanti delle indicazioni: zero fame, sconfiggere la povertà, lotta al cambiamento climatico, consumo e produzione responsabile. La produzione zootecnica è considerata particolarmente impattante a causa dell’elevato livello di emissioni di gas serra, del consumo di acqua, dell’uso e del degrado del suolo per il pascolo e per la produzione di mangimi. Per questi motivi, i ricercatori sono diretti verso la produzione di carne sintetica coltivata in vitro, con l’obiettivo di contrastare le questioni etiche, ambientali e di pubblica salute, associate all’allevamento intensivo. Ci sono però alcuni aspetti da considerare, che riguardano sia gli allevatori e i soggetti terzi coinvolti, che dovrebbero necessariamente adattarsi al nuovo sistema produttivo, che i consumatori, che potrebbero considerare innaturale questa nuova fonte alimentare. Il nuovo sistema di produzione, coinvolgerebbe anche i legislatori, che dovranno attuare adeguati sistemi normativi per valutarne la sicurezza e gestirne i potenziali rischi. In questa rassegna abbiamo indagato i limiti e le potenzialità associate all’ introduzione di carne sintetica sul mercato, analizzando un totale di quaranta articoli internazionali, pubblicati negli ultimi cinque anni su Web of Science, Scopus e Google Scholar. Dalla nostra analisi emerge che la produzione e il consumo di carne sintetica ha implicazioni sociali, ambientali ed economiche; e le principali sfide includono l’istituzione di una legislazione adeguata, la messa a punto della tecnologia produttiva e l’impatto sul mercato.
2025
979-12-5977-448-4
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
142- carne sintetica 785-803.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 306.73 kB
Formato Adobe PDF
306.73 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11580/114343
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact