Il pensiero politico di De Sanctis, una indiscussa lezione di coraggio e di democrazia avanzata, intrisa di una non negoziabile motivazione morale, si è misurato con un contesto estremamente complesso, ibrido, in cui gli intellettuali hanno sovente dovuto affrontare l’incalzante, drammatica scelta tra allineamento alle forme del potere oppure rivendicazione della libertà di critica, implicitamente vissuta come condanna alla solitudine e all’esilio. La riflessione attiva sulla costruzione del consenso, sulla riorganizzazione dei partiti, sul rinnovamento delle istituzioni, sui temi fondativi del meridionalismo, sulla modernizzazione della società italiana e della sua travagliata identità è un’occasione tutta desanctisiana per ripensare la politica in termini di futuro e di tolleranza. Un modo per guardare comunque con gli occhi della speranza “la terra oscura” delle nostre inquietudini, per capire la realtà con quella energia innovatrice ed eretica, che De Sanctis riuscì a trasmettere idealmente alla civiltà culturale del Novecento e ai convinti teorici dell’Utopia concreta.

«Additava le stelle». Francesco De Sanctis pensatore politico

Antonio Iermano
2019-01-01

Abstract

Il pensiero politico di De Sanctis, una indiscussa lezione di coraggio e di democrazia avanzata, intrisa di una non negoziabile motivazione morale, si è misurato con un contesto estremamente complesso, ibrido, in cui gli intellettuali hanno sovente dovuto affrontare l’incalzante, drammatica scelta tra allineamento alle forme del potere oppure rivendicazione della libertà di critica, implicitamente vissuta come condanna alla solitudine e all’esilio. La riflessione attiva sulla costruzione del consenso, sulla riorganizzazione dei partiti, sul rinnovamento delle istituzioni, sui temi fondativi del meridionalismo, sulla modernizzazione della società italiana e della sua travagliata identità è un’occasione tutta desanctisiana per ripensare la politica in termini di futuro e di tolleranza. Un modo per guardare comunque con gli occhi della speranza “la terra oscura” delle nostre inquietudini, per capire la realtà con quella energia innovatrice ed eretica, che De Sanctis riuscì a trasmettere idealmente alla civiltà culturale del Novecento e ai convinti teorici dell’Utopia concreta.
2019
978-88-6274-902-2
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DE SANCTIS PENSATORE POLITICO 2019.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 496.92 kB
Formato Adobe PDF
496.92 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11580/79731
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact