La prospettiva di una progettazione partecipata che coinvolge le fasce più fragili della popolazione, spesso a ridotta mobilità indipendente, può apportare significativi contributi sia ai pianificatori che agli strumenti urbanistici. Tra le fasce fragili, i bambini, che non godono di rappresentatività politica, sono portatori di esigenze (mobilità autonoma, gioco, attività motoria) che interrogano questioni prettamente urbane quali la camminabilità, la percorribilità in sicurezza e, in generale, l’accessibilità e la struttura stessa degli spazi pubblici. L’obiettivo del contributo è di indagare se siano ancora valide, e in quali contesti, le ragioni che portarono, a partire dagli anni ’70 del ‘900 nell’Europa centrale e del nord ad una progettazione dello spazio pubblico attenta ai bisogni dell’infanzia e caratterizzata da interventi multiformi che coinvolsero associazioni di cittadini e amministrazioni nella progettazione e ridefinizione di vari spazi pubblici. In Italia si è attenuato l’entusiasmo suscitato da un’avanzata normativa che accompagnò alcune progettualità a partire dagli anni ’90. I criteri e gli scopi che caratterizzano i processi deliberativi rimangono tuttavia, in particolare per i gruppi meno rappresentati, indispensabili per una progettazione urbana sostenibile e democratica.

Le città sostenibili dei bambini: sfide e opportunità per un’urbanistica democratica

Borgogni A.
Membro del Collaboration Group
;
Arduini M.
Investigation
;
2018-01-01

Abstract

La prospettiva di una progettazione partecipata che coinvolge le fasce più fragili della popolazione, spesso a ridotta mobilità indipendente, può apportare significativi contributi sia ai pianificatori che agli strumenti urbanistici. Tra le fasce fragili, i bambini, che non godono di rappresentatività politica, sono portatori di esigenze (mobilità autonoma, gioco, attività motoria) che interrogano questioni prettamente urbane quali la camminabilità, la percorribilità in sicurezza e, in generale, l’accessibilità e la struttura stessa degli spazi pubblici. L’obiettivo del contributo è di indagare se siano ancora valide, e in quali contesti, le ragioni che portarono, a partire dagli anni ’70 del ‘900 nell’Europa centrale e del nord ad una progettazione dello spazio pubblico attenta ai bisogni dell’infanzia e caratterizzata da interventi multiformi che coinvolsero associazioni di cittadini e amministrazioni nella progettazione e ridefinizione di vari spazi pubblici. In Italia si è attenuato l’entusiasmo suscitato da un’avanzata normativa che accompagnò alcune progettualità a partire dagli anni ’90. I criteri e gli scopi che caratterizzano i processi deliberativi rimangono tuttavia, in particolare per i gruppi meno rappresentati, indispensabili per una progettazione urbana sostenibile e democratica.
2018
9788899237127
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Borgogni_Arduini_Dorato_Le città sostenibili dei bambini.pdf

accesso aperto

Descrizione: Capitolo completo con ISBN, copertina e indice
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 317.58 kB
Formato Adobe PDF
317.58 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11580/67138
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact