Analisi dettagliatissima di scrittori e narratori italiani del pieno e del secondo Novecento: dalla stagione neorealista del dopoguerra agli anni del boom economico. Si ricostruiscono i profili critici di una serie innumerevole di narratori tra cui Vittorini, Pavese, Bassani, Carlo Levi, Flaiano, Fenoglio, Primo Levi, Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Largo spazio viene offerto all'analisi delle identità regionali e agli scrittori caratterizzati da un intimo rapporto di geografia e storia letteraria.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Prosatori e narratori del pieno e del secondo Novecento |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2000 |
Abstract: | Analisi dettagliatissima di scrittori e narratori italiani del pieno e del secondo Novecento: dalla stagione neorealista del dopoguerra agli anni del boom economico. Si ricostruiscono i profili critici di una serie innumerevole di narratori tra cui Vittorini, Pavese, Bassani, Carlo Levi, Flaiano, Fenoglio, Primo Levi, Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Largo spazio viene offerto all'analisi delle identità regionali e agli scrittori caratterizzati da un intimo rapporto di geografia e storia letteraria. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/21228 |
ISBN: | 8884023025 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.