Nell'ambito della Storia della letteratura italiana si delinea un profilo di temi, proposte e protagonisti della critica letteraria militante ed erudita tra Ottocento e Novecento. Dagli irrequieti allievi di Francesco De Sanctis al lavoro critico di personalità della letteratura come Luigi Capuana, Federigo De Roberto, Federigo Tozzi e Giovanni Boine. Nel capitolo si ricostruisce anche il quadro del giornalismo letterario in Italia tra Naturalismo e Decadentismo.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | CRITICA MILITANTE ED ERUDIZIONE |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2003 |
Abstract: | Nell'ambito della Storia della letteratura italiana si delinea un profilo di temi, proposte e protagonisti della critica letteraria militante ed erudita tra Ottocento e Novecento. Dagli irrequieti allievi di Francesco De Sanctis al lavoro critico di personalità della letteratura come Luigi Capuana, Federigo De Roberto, Federigo Tozzi e Giovanni Boine. Nel capitolo si ricostruisce anche il quadro del giornalismo letterario in Italia tra Naturalismo e Decadentismo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/21226 |
ISBN: | 8884024099 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.