Il saggio analizza le analogie tra le tecniche letterarie utilizzate da Lewis Carroll e James Joyce, con particolare riferimento al nonsense. Inizialmente viene ricostruito lo spiccato interesse che entrambi gli autori avevano per tutti i fenomeni linguistici (etimologia, filologia, parodia, giochi di parole, ecc.) e per le diverse funzioni dei segni linguistici. Questo interesse si coniugava con problemi di logica derivanti dalla possibilità di combinare e alterare fonemi o parole intere, ridisponendoli nella sequenza fonematica o sintagmatica come fossero pedine di un gioco divertente, ma dagli esiti surreali. La seconda parte del saggio si sofferma sul nonsense non semplicemente come una metanarrazione la cui profondità è tutta contenuta entro i rassicuranti confini di un testo letterario. Esso eccede continuamente tali steccati e invade la realtà stessa. Le parole che confondono Alice e Stephen Dedalus, disorientano anche noi, mettendo in dubbio la loro, e la nostra, capacità o possibilità di controllare i significati, rendendo instabile la comprensione e incerte le modalità di appercezione e comunicazione attraverso la lingua. Dietro il carattere benigno, l’apparente leggerezza e l’impalpabile follia del nonsense si celano, dunque, profondi dubbi epistemologici e ontologici, in quanto è proprio attraverso il linguaggio ed i giochi di parole che Carroll e Joyce interrogano il nostro modo di comprendere, conoscere e comunicare attraverso il linguaggio, nonché la visione rassicurante di noi stessi e del mondo. Per Alice e per Stephen Dedalus non esistono significati stabili ed univoci, e tutto, dalle parole alla realtà, si trasforma sotto la pressione delle loro domande e delle loro incertezze. Il loro è un mondo instabile e metamorfico in cui la continua trasformazione, implica un processo incessante di rinegoziazione dei significati e ridefinizione della propria identità.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Linguaggio e significato in Lewis Carroll e James Joyce |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | Il saggio analizza le analogie tra le tecniche letterarie utilizzate da Lewis Carroll e James Joyce, con particolare riferimento al nonsense. Inizialmente viene ricostruito lo spiccato interesse che entrambi gli autori avevano per tutti i fenomeni linguistici (etimologia, filologia, parodia, giochi di parole, ecc.) e per le diverse funzioni dei segni linguistici. Questo interesse si coniugava con problemi di logica derivanti dalla possibilità di combinare e alterare fonemi o parole intere, ridisponendoli nella sequenza fonematica o sintagmatica come fossero pedine di un gioco divertente, ma dagli esiti surreali. La seconda parte del saggio si sofferma sul nonsense non semplicemente come una metanarrazione la cui profondità è tutta contenuta entro i rassicuranti confini di un testo letterario. Esso eccede continuamente tali steccati e invade la realtà stessa. Le parole che confondono Alice e Stephen Dedalus, disorientano anche noi, mettendo in dubbio la loro, e la nostra, capacità o possibilità di controllare i significati, rendendo instabile la comprensione e incerte le modalità di appercezione e comunicazione attraverso la lingua. Dietro il carattere benigno, l’apparente leggerezza e l’impalpabile follia del nonsense si celano, dunque, profondi dubbi epistemologici e ontologici, in quanto è proprio attraverso il linguaggio ed i giochi di parole che Carroll e Joyce interrogano il nostro modo di comprendere, conoscere e comunicare attraverso il linguaggio, nonché la visione rassicurante di noi stessi e del mondo. Per Alice e per Stephen Dedalus non esistono significati stabili ed univoci, e tutto, dalle parole alla realtà, si trasforma sotto la pressione delle loro domande e delle loro incertezze. Il loro è un mondo instabile e metamorfico in cui la continua trasformazione, implica un processo incessante di rinegoziazione dei significati e ridefinizione della propria identità. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/18783 |
ISBN: | 9788860603722 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |