Il riciclaggio dei rifiuti appare di particolare rilevanza ai fini dello sviluppo sostenibile, in quanto contribuisce a ridurre il dispendio di risorse naturali e le emissioni nell’ambiente dovute a inceneritori e discariche. Favorisce inoltre la creazione di nuovi comparti di attività, come si è verificato per il riciclaggio dei consumabili da stampa esausti. Comparto, quest’ultimo, caratterizzato da un’elevata profittabilità, che si determina in relazione al fatto che i prezzi praticati dai produttori di (consumabili) originali e compatibili permangono a tutt’oggi piuttosto elevati. Nel caso di specie, dunque, l’effettivo sviluppo del riciclo è correlato alla capacità di ridurre i costi delle relative operazioni aumentando nel contempo la qualità dei prodotti riciclati, in modo che il rapporto qualità-prezzo possa essere competitivo rispetto a quello dei prodotti originali. Su queste considerazioni, si sviluppa il nostro case-study, che ha per scopo di esemplificare il processo di riciclo dei consumabili da stampa esausti, con relativa analisi di fattibilità economica ed ambientale.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La gestione dei consumabili da stampa esausti: raccolta, recupero, valorzzazione e riutilizzo. Il caso SPE (Software & Printing Engineering) di Cassino |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Abstract: | Il riciclaggio dei rifiuti appare di particolare rilevanza ai fini dello sviluppo sostenibile, in quanto contribuisce a ridurre il dispendio di risorse naturali e le emissioni nell’ambiente dovute a inceneritori e discariche. Favorisce inoltre la creazione di nuovi comparti di attività, come si è verificato per il riciclaggio dei consumabili da stampa esausti. Comparto, quest’ultimo, caratterizzato da un’elevata profittabilità, che si determina in relazione al fatto che i prezzi praticati dai produttori di (consumabili) originali e compatibili permangono a tutt’oggi piuttosto elevati. Nel caso di specie, dunque, l’effettivo sviluppo del riciclo è correlato alla capacità di ridurre i costi delle relative operazioni aumentando nel contempo la qualità dei prodotti riciclati, in modo che il rapporto qualità-prezzo possa essere competitivo rispetto a quello dei prodotti originali. Su queste considerazioni, si sviluppa il nostro case-study, che ha per scopo di esemplificare il processo di riciclo dei consumabili da stampa esausti, con relativa analisi di fattibilità economica ed ambientale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/16810 |
ISBN: | 9788838731587 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |