Il lavoro propone delle riflessioni sul settore vitivinicolo italiano con riferimento alle prospettive di scambio a livello internazionale, al ruolo della GDO nei mercati nazionali e mondiali e alle potenzialità esprimibili dalle imprese del settore, aggregate in progetti strategici comuni - di produzione e distribuzione - verso il presidio di nuovi spazi di mercato. Il contributo si chiude con la sintesi dei risultati di uno studio effettuato nel territorio del vino dei Colli Lanuvini - area territoriale della Provincia di Roma -.
Titolo: | Riflessioni sulle prospettive di scambio per il vino italiano tra export e meta-modelli territoriali |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | Il lavoro propone delle riflessioni sul settore vitivinicolo italiano con riferimento alle prospettive di scambio a livello internazionale, al ruolo della GDO nei mercati nazionali e mondiali e alle potenzialità esprimibili dalle imprese del settore, aggregate in progetti strategici comuni - di produzione e distribuzione - verso il presidio di nuovi spazi di mercato. Il contributo si chiude con la sintesi dei risultati di uno studio effettuato nel territorio del vino dei Colli Lanuvini - area territoriale della Provincia di Roma -. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/15470 |
ISBN: | 9788860744197 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.