Il miglioramento della disponibilità di alimenti e l’efficientamento della supply chain allo scopo di ridurre sprechi e perdite di valore, sono alcuni dei temi maggiormente approfonditi nel settore agroalimentare. Tuttavia, la gestione della supply chain alimentare è un processo complesso, a causa degli elevati standard qualitativi relativi alle caratteristiche organolettiche e funzionali degli alimenti; in particolare, quella degli orticoli cosiddetti “freschi”, per i quali è necessario mantenere le caratteristiche sensoriali e nutritive fino al momento del consumo. Ne deriva, quindi, l’esigenza di analizzare i più comuni indicatori di prestazione ambientale che nel settore orticolo riguardano i consumi di acqua e energia, l’utilizzo di sostanze chimiche per fertilizzare e concimare, l’utilizzo di imballaggi e il trattamento di prodotti di scarto. Tali indicatori, in questa ricerca, sono stati studiati attraverso un’analisi bibliografica con l’obiettivo di esplorare la supply chain dei prodotti a taglio fresco attraverso la prospettiva di ciclo di vita, evidenziandone gli impatti ambientali, anche in riferimento alla loro distribuzione. Lo studio presenta una review basata su 40 articoli pubblicati tra il 2007 e il 2022, presenti nella banca dati ISI Web of Knowledge. È stata svolta una analisi descrittiva per valutarne le principali caratteristiche, classificarli in base agli aspetti analizzati e alla prospettiva di ciclo di vita utilizzata. Lo studio evidenzia come una migliore conoscenza della supply chain dei prodotti della catena del fresco sia necessaria per comprendere come ridurre gli impatti ambientali e operare in modo più sostenibile lungo l’intero ciclo di vita dei prodotti.

La Supply Chain dei prodotti della catena del fresco: impatti ambientali e opportunità di miglioramento

Ilenia Bravo;Patrizia Papetti
2025-01-01

Abstract

Il miglioramento della disponibilità di alimenti e l’efficientamento della supply chain allo scopo di ridurre sprechi e perdite di valore, sono alcuni dei temi maggiormente approfonditi nel settore agroalimentare. Tuttavia, la gestione della supply chain alimentare è un processo complesso, a causa degli elevati standard qualitativi relativi alle caratteristiche organolettiche e funzionali degli alimenti; in particolare, quella degli orticoli cosiddetti “freschi”, per i quali è necessario mantenere le caratteristiche sensoriali e nutritive fino al momento del consumo. Ne deriva, quindi, l’esigenza di analizzare i più comuni indicatori di prestazione ambientale che nel settore orticolo riguardano i consumi di acqua e energia, l’utilizzo di sostanze chimiche per fertilizzare e concimare, l’utilizzo di imballaggi e il trattamento di prodotti di scarto. Tali indicatori, in questa ricerca, sono stati studiati attraverso un’analisi bibliografica con l’obiettivo di esplorare la supply chain dei prodotti a taglio fresco attraverso la prospettiva di ciclo di vita, evidenziandone gli impatti ambientali, anche in riferimento alla loro distribuzione. Lo studio presenta una review basata su 40 articoli pubblicati tra il 2007 e il 2022, presenti nella banca dati ISI Web of Knowledge. È stata svolta una analisi descrittiva per valutarne le principali caratteristiche, classificarli in base agli aspetti analizzati e alla prospettiva di ciclo di vita utilizzata. Lo studio evidenzia come una migliore conoscenza della supply chain dei prodotti della catena del fresco sia necessaria per comprendere come ridurre gli impatti ambientali e operare in modo più sostenibile lungo l’intero ciclo di vita dei prodotti.
2025
979-12-5977-448-4
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
vol-9-DECA_web-714-734.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 534.4 kB
Formato Adobe PDF
534.4 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11580/116144
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact