Secondo i dati Annuario dell’Agricoltura italiana 2021, CREA-ISTAT, la quota del settore agroalimentare sul totale economia è passata dal 4% del 2021 al 3,8% del 2022: il settore primario ha contribuito per il 2,2% (come nel 2021) e l’industria alimentare per l’1,6% (1,8% nel 2021). Il sistema ha raggiunto un peso del 15% del Pil italiano, in virtù sia delle buone performance dell’agricoltura (+6,4%) che dell’industria alimentare (+7,6%). Importante il contributo dell’agricoltura alla bioeconomia (+11% circa rispetto al 2020), di cui il primario e l’industria alimentare rappresentano quasi il 60% della produzione e il 69% di occupati (69%). Per il futuro, la spinta verso uno sviluppo sostenibile all’altezza delle sfide del mercato globale sarà rappresentata dall’evoluzione dell’Agricoltura 4.0 all’Agricoltura 5.0, fondata sulle tecnologie digitali innovative, fra cui robotica ed intelligenza artificiale (IA) hanno un ruolo fondamentale. Scopo del presente articolo è lo studio dei principali progetti di ricerca in corso in Italia su questa tematica. In primo luogo si è analizzata l’evoluzione della smart agriculture, con riferimento al trend di mercato mondiale, europeo ed italiano. .In secondo luogo, sono state individuate le politiche per l’innovazione tecnologica, quali la nuova PAC 2023-2027 ed il PNRR 2021-2023, che hanno incentivato lo sviluppo delle nuove tecnologie nel settore primario. Infine, sono stati esaminati i principali progetti di ricerca in corso in Italia su questi temi.
Dall’agricoltura 4.0 all’agricoltura 5.0: principali progetti di ricerca italiani
Angela Carelli
;Ilenia Bravo;Patrizia Papetti
2025-01-01
Abstract
Secondo i dati Annuario dell’Agricoltura italiana 2021, CREA-ISTAT, la quota del settore agroalimentare sul totale economia è passata dal 4% del 2021 al 3,8% del 2022: il settore primario ha contribuito per il 2,2% (come nel 2021) e l’industria alimentare per l’1,6% (1,8% nel 2021). Il sistema ha raggiunto un peso del 15% del Pil italiano, in virtù sia delle buone performance dell’agricoltura (+6,4%) che dell’industria alimentare (+7,6%). Importante il contributo dell’agricoltura alla bioeconomia (+11% circa rispetto al 2020), di cui il primario e l’industria alimentare rappresentano quasi il 60% della produzione e il 69% di occupati (69%). Per il futuro, la spinta verso uno sviluppo sostenibile all’altezza delle sfide del mercato globale sarà rappresentata dall’evoluzione dell’Agricoltura 4.0 all’Agricoltura 5.0, fondata sulle tecnologie digitali innovative, fra cui robotica ed intelligenza artificiale (IA) hanno un ruolo fondamentale. Scopo del presente articolo è lo studio dei principali progetti di ricerca in corso in Italia su questa tematica. In primo luogo si è analizzata l’evoluzione della smart agriculture, con riferimento al trend di mercato mondiale, europeo ed italiano. .In secondo luogo, sono state individuate le politiche per l’innovazione tecnologica, quali la nuova PAC 2023-2027 ed il PNRR 2021-2023, che hanno incentivato lo sviluppo delle nuove tecnologie nel settore primario. Infine, sono stati esaminati i principali progetti di ricerca in corso in Italia su questi temi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
156- progetti di ricerca 183-205.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
488.72 kB
Formato
Adobe PDF
|
488.72 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.