Secondo le stime ONU la popolazione mondiale entro il 2050 raggiungerà i 9,7 miliardi di persone, con un relativo incremento della domanda mondiale di prodotti agricoli del 50% rispetto al livello attuale. Ne consegue che la sfida futura dell’agricoltura sarà di aumentare la produttività in maniera più sostenibile, minimizzando l’uso di elementi chimici quali pesticidi, fertilizzanti ed erbicidi. Lo strumento che consente, grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie, di trasformare in tal senso i processi di produzione è l’agricoltura di precisione. Il futuro del settore primario sono ricerca, sviluppo, digitalizzazione e innovazione delle infrastrutture e quindi l’Agricoltura 5.0, caratterizzata principalmente dalla cooperazione tra macchine e uomo in base al concetto di Empowering people, ovvero la responsabilizzazione delle persone. Infatti i nuovi robot, i cobot, sono macchine collaborative, programmate per interagire con gli esseri umani in spazi di lavoro condivisi. Scopo del presente articolo è lo studio delle tecnologie utilizzate nell’agricoltura di precisione. Dopo aver definito il concetto di agricoltura 4.0, mostrando l’evoluzione del concetto nel tempo, in relazione alle tecnologie ed ai campi di applicazione, si è focalizzata l’attenzione sul ruolo che le nuove tecnologie hanno nello sviluppo del settore primario, analizzando le principali di esse.

Dall’agricoltura 4.0 all’agricoltura 5.0: le tecnologie

Angela Carelli
;
Ilenia Bravo;Patrizia Papetti
2025-01-01

Abstract

Secondo le stime ONU la popolazione mondiale entro il 2050 raggiungerà i 9,7 miliardi di persone, con un relativo incremento della domanda mondiale di prodotti agricoli del 50% rispetto al livello attuale. Ne consegue che la sfida futura dell’agricoltura sarà di aumentare la produttività in maniera più sostenibile, minimizzando l’uso di elementi chimici quali pesticidi, fertilizzanti ed erbicidi. Lo strumento che consente, grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie, di trasformare in tal senso i processi di produzione è l’agricoltura di precisione. Il futuro del settore primario sono ricerca, sviluppo, digitalizzazione e innovazione delle infrastrutture e quindi l’Agricoltura 5.0, caratterizzata principalmente dalla cooperazione tra macchine e uomo in base al concetto di Empowering people, ovvero la responsabilizzazione delle persone. Infatti i nuovi robot, i cobot, sono macchine collaborative, programmate per interagire con gli esseri umani in spazi di lavoro condivisi. Scopo del presente articolo è lo studio delle tecnologie utilizzate nell’agricoltura di precisione. Dopo aver definito il concetto di agricoltura 4.0, mostrando l’evoluzione del concetto nel tempo, in relazione alle tecnologie ed ai campi di applicazione, si è focalizzata l’attenzione sul ruolo che le nuove tecnologie hanno nello sviluppo del settore primario, analizzando le principali di esse.
2025
979-12-5977-448-4
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
154- Le tecnologie 169-181.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 326.46 kB
Formato Adobe PDF
326.46 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11580/114323
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact