Nel documento “Life skills education in school” (1994), l’OMS sottolinea il ruolo fondamentale degli ambienti di formazione, istituzionali e non, nella promozione della salute in un’ottica inclusiva, considerata il risultato di un coinvolgimento globale dell’individuo in chiave bio-psico-sociale, anche attraverso l’acquisizione delle like skills. Il presente contributo si propone di sottolineare il ruolo privilegiato delle attività motorie che, più di altre discipline, offrono l’occasione di coinvolgere globalmente i soggetti dell’apprendimento, ponendoli in situazioni di interazione diretta, di vicinanza e di condivisione di spazi e regole, che richiedono capacità comunicative, risolutive e di relazione proprie di contesti sociali più ampi. Emerge da tale prospettiva, l’efficacia inclusiva dell’educazione fisica, definita “disciplina cerniera” tra gli ambiti cognitivo, sociale, culturale e affettivo (Indicazioni Nazionali 2012-2018), che promuovono implicitamente l’acquisizione di competenze per la vita, immergendo il soggetto dell’apprendimento in una posizione di assoluta centralità e di interscambio con l’ambiente e con gli altri.
Attività motorie inclusive e sviluppo delle life skills in ambito educativo = Inclusive motor activities and life skills development in educational field
Filippo Gomez Paloma;
2020-01-01
Abstract
Nel documento “Life skills education in school” (1994), l’OMS sottolinea il ruolo fondamentale degli ambienti di formazione, istituzionali e non, nella promozione della salute in un’ottica inclusiva, considerata il risultato di un coinvolgimento globale dell’individuo in chiave bio-psico-sociale, anche attraverso l’acquisizione delle like skills. Il presente contributo si propone di sottolineare il ruolo privilegiato delle attività motorie che, più di altre discipline, offrono l’occasione di coinvolgere globalmente i soggetti dell’apprendimento, ponendoli in situazioni di interazione diretta, di vicinanza e di condivisione di spazi e regole, che richiedono capacità comunicative, risolutive e di relazione proprie di contesti sociali più ampi. Emerge da tale prospettiva, l’efficacia inclusiva dell’educazione fisica, definita “disciplina cerniera” tra gli ambiti cognitivo, sociale, culturale e affettivo (Indicazioni Nazionali 2012-2018), che promuovono implicitamente l’acquisizione di competenze per la vita, immergendo il soggetto dell’apprendimento in una posizione di assoluta centralità e di interscambio con l’ambiente e con gli altri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Attività motorie inclusive e life skills.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
326.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
326.97 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.