In una congiuntura globale in cui allo spostamento umano determinato dai fattori tradizionali di mobilità si va sommando una concentrazione crescente della popolazione mondiale nelle aree urbane, le migrazioni forzate hanno assunto un rilievo mai raggiunto prima, contando nel 2022 oltre 100 milioni di persone1, conseguenza anche del conflitto Ucraina-Russia del 24 febbraio 2022. Inoltre, si stima che la “sub-migrazione” legata all’accelerazione del cambiamento climatico in atto (desertificazione, alluvioni, carestie, eco-migrazioni, displaced-persons) possa rappresentare, intorno al 2050, oltre il 75% delle mobilità, generando ulteriori aggravi a carico delle popolazioni in stato di vulnerabilità.
Migrazioni forzate, genere e accoglienza: il caso italiano oltre le vulnerabilità
Alessandra SannellaConceptualization
2023-01-01
Abstract
In una congiuntura globale in cui allo spostamento umano determinato dai fattori tradizionali di mobilità si va sommando una concentrazione crescente della popolazione mondiale nelle aree urbane, le migrazioni forzate hanno assunto un rilievo mai raggiunto prima, contando nel 2022 oltre 100 milioni di persone1, conseguenza anche del conflitto Ucraina-Russia del 24 febbraio 2022. Inoltre, si stima che la “sub-migrazione” legata all’accelerazione del cambiamento climatico in atto (desertificazione, alluvioni, carestie, eco-migrazioni, displaced-persons) possa rappresentare, intorno al 2050, oltre il 75% delle mobilità, generando ulteriori aggravi a carico delle popolazioni in stato di vulnerabilità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
7 Migrazioni forzate, genere e accoglienza.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Articolo
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
223.12 kB
Formato
Adobe PDF
|
223.12 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.