Il saggio ricostruisce l'attività politico-letteraria di Francesco De Sanctis all'indomani dell'unificazione nazionale. Mirabile scrittore politico, il critico partecipa attivamente al dibattito parlamentare nei difficili anni della costruzione dello Stato italiano e della crisi della Destra storica. I suoi scritti, le innumerevoli battaglie elettorali e i discorsi parlamentari tendono all'affermazione di una centralità della politica, capace di favorire la crescita di nuove forze dirigenti ma anche di porre al centro della vita della nazione la questione morale. Gli articoli riuniti sul "Diritto" tra il 1877 e il 1878 rappresentano un repertorio d'idee e di proposte di grande efficacia morale e intellettuale. Personalità dalle "due pagine", De Sanctis coniuga costantemente il suo straordinario lavoro letterario ad un intenso, coerente impegno politico. Il realismo desanctisiano costituisce un elemento di fondo della modernizzazione della società post-risorgimentale, talvolta impoverita dalla presenza dei partiti personali e dalla crisi etica delle classi dirigenti. Per De Sanctis è l'armonico equilibrio tra la Scienza e la Vita l'ideale di un paese finalmente capace di "convertire il mondo moderno in mondo nostro".
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L'UOMO DI MACHIAVELLI, IL REALISMO E LA NUOVA ITALIA. FRANCESCO DE SANCTIS SCRITTORE POLITICO |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Rivista: | |
Abstract: | Il saggio ricostruisce l'attività politico-letteraria di Francesco De Sanctis all'indomani dell'unificazione nazionale. Mirabile scrittore politico, il critico partecipa attivamente al dibattito parlamentare nei difficili anni della costruzione dello Stato italiano e della crisi della Destra storica. I suoi scritti, le innumerevoli battaglie elettorali e i discorsi parlamentari tendono all'affermazione di una centralità della politica, capace di favorire la crescita di nuove forze dirigenti ma anche di porre al centro della vita della nazione la questione morale. Gli articoli riuniti sul "Diritto" tra il 1877 e il 1878 rappresentano un repertorio d'idee e di proposte di grande efficacia morale e intellettuale. Personalità dalle "due pagine", De Sanctis coniuga costantemente il suo straordinario lavoro letterario ad un intenso, coerente impegno politico. Il realismo desanctisiano costituisce un elemento di fondo della modernizzazione della società post-risorgimentale, talvolta impoverita dalla presenza dei partiti personali e dalla crisi etica delle classi dirigenti. Per De Sanctis è l'armonico equilibrio tra la Scienza e la Vita l'ideale di un paese finalmente capace di "convertire il mondo moderno in mondo nostro". |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/8182 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |