I contributi che compongono questo vivace volume – un proficuo, fitto dialogo tra più generazioni di studiosi –, costruito anch’esso sulla convinzione che le celebrazioni per il bicentenario della nascita di De Sanctis non dovessero svolgersi con confetti e fanfare, sono prova della serietà e coerenza di un progetto scientifico e civile orientato verso altri e più alti doveri per redimere, magari con lo spirito invocato da Elio Vittorini nel suo capolavoro "Conversazione in Sicilia", il nostro Mezzogiorno offeso; ferito a morte dalla corruzione dei potenti, dalla ‘saviezza’ dei trasformisti di mestiere, dalle utili scelte degli esemplari arrampicatori sociali con lo stile di un don Calogero Sedàra e dalla miseria millenaria del mondo contadino. «Contro lo stato d’assedio» è quindi una proposta unitaria di lettura del Mezzogiorno rivolta con lo sguardo al futuro, informata dei mali e delle ingiustizie di un Passato non ancora consapevolmente lontano, in cui Francesco De Sanctis – grande maestro anche di umorismo – nelle funzioni di governatore del Principato Ultra, nel settembre del Sessanta, avvertiva «dappertutto un odore di ladri, che spaventa».
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | «Contro lo stato d’assedio». Modernità e meridionalismo (da De Sanctis agli anni del boom e oltre) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Serie: | |
Abstract: | I contributi che compongono questo vivace volume – un proficuo, fitto dialogo tra più generazioni di studiosi –, costruito anch’esso sulla convinzione che le celebrazioni per il bicentenario della nascita di De Sanctis non dovessero svolgersi con confetti e fanfare, sono prova della serietà e coerenza di un progetto scientifico e civile orientato verso altri e più alti doveri per redimere, magari con lo spirito invocato da Elio Vittorini nel suo capolavoro "Conversazione in Sicilia", il nostro Mezzogiorno offeso; ferito a morte dalla corruzione dei potenti, dalla ‘saviezza’ dei trasformisti di mestiere, dalle utili scelte degli esemplari arrampicatori sociali con lo stile di un don Calogero Sedàra e dalla miseria millenaria del mondo contadino. «Contro lo stato d’assedio» è quindi una proposta unitaria di lettura del Mezzogiorno rivolta con lo sguardo al futuro, informata dei mali e delle ingiustizie di un Passato non ancora consapevolmente lontano, in cui Francesco De Sanctis – grande maestro anche di umorismo – nelle funzioni di governatore del Principato Ultra, nel settembre del Sessanta, avvertiva «dappertutto un odore di ladri, che spaventa». |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/79725 |
ISBN: | 978-88-3315-246-2 |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
CONTRO LO STATO copertina.pdf | Versione Editoriale (PDF) | DRM non definito | Administrator Richiedi una copia |