Il valore epistemologico dell’attività scientifica, e la vision interpretativa di Natale Ammaturo, rappresentano una base di riflessione per quanti intendano studiare processi di innovazione sociale, di sviluppo economico dei sistemi produttivi, riconducendosi alla disciplina socio-logica. Lo slancio teorico, formulato a partire dalle sue ricerche, si avvale della vexata quaestio meridionale come punto di partenza, opportunità per analizzare la complessità di un contesto basato sull’articolazione di dimensioni di pari rilievo: la società, l’economia, l’ambiente.

Le disuguaglianze e la questione meridionale. Dall’analisi sociologica alla proposta di politica sociale.

Alessandra Sannella
Conceptualization
;
2020-01-01

Abstract

Il valore epistemologico dell’attività scientifica, e la vision interpretativa di Natale Ammaturo, rappresentano una base di riflessione per quanti intendano studiare processi di innovazione sociale, di sviluppo economico dei sistemi produttivi, riconducendosi alla disciplina socio-logica. Lo slancio teorico, formulato a partire dalle sue ricerche, si avvale della vexata quaestio meridionale come punto di partenza, opportunità per analizzare la complessità di un contesto basato sull’articolazione di dimensioni di pari rilievo: la società, l’economia, l’ambiente.
2020
978-88-351-0839-9
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
questione meridionale_ ammaturo.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Contributo
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 852.39 kB
Formato Adobe PDF
852.39 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11580/75878
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact