Una interessante chiave di lettura delle narrazioni del presente capitolo può essere quella relativa alla dinamica di costruzione di senso nella dialettica spazio-tempo delle persone recluse. Il tempo della detenzione vive il paradosso di non trascorrere mai in termini di giorni ma di “volare” in termini di vita sprecata. La sensazione più evidente per il detenuto è quella di “sprecare” il proprio tempo; come racconta l’intervistato di uno studio condotto da Diana Medlicott: «my time here is just wasted, and wasting. I’m wasting time being here, I’m wasting time. I just sit around, or sleep. It’s a waste of my time… I talk to the others, sometimes we have a laugh. But we’re just wasting away» (1999: 222). Andare oltre il concetto di “istituzione totale” significa allora proporre modelli ed esperienze trattamentali per e con i detenuti con il doppio intento di riaffermare l’identità sociale di questi, attraverso un processo collegiale e responsabilizzante di revisione critica del loro vissuto, e di costruire una comunità penitenziaria che non possa prescindere dal considerare il detenuto prima di tutto come “persona” in termini di pietas solidale.

La condizione detentiva tra “quotidianismo” individuale e fatalismo istituzionale

esposito m.
2020-01-01

Abstract

Una interessante chiave di lettura delle narrazioni del presente capitolo può essere quella relativa alla dinamica di costruzione di senso nella dialettica spazio-tempo delle persone recluse. Il tempo della detenzione vive il paradosso di non trascorrere mai in termini di giorni ma di “volare” in termini di vita sprecata. La sensazione più evidente per il detenuto è quella di “sprecare” il proprio tempo; come racconta l’intervistato di uno studio condotto da Diana Medlicott: «my time here is just wasted, and wasting. I’m wasting time being here, I’m wasting time. I just sit around, or sleep. It’s a waste of my time… I talk to the others, sometimes we have a laugh. But we’re just wasting away» (1999: 222). Andare oltre il concetto di “istituzione totale” significa allora proporre modelli ed esperienze trattamentali per e con i detenuti con il doppio intento di riaffermare l’identità sociale di questi, attraverso un processo collegiale e responsabilizzante di revisione critica del loro vissuto, e di costruire una comunità penitenziaria che non possa prescindere dal considerare il detenuto prima di tutto come “persona” in termini di pietas solidale.
2020
978-88-917-9903-6
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Impaginato 1203.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Pre-print
Licenza: DRM non definito
Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11580/75454
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact