La musica ha avuto un ruolo di assoluto rilievo nella biografia artistica e intellettuale di Gavino Gabriel (1881-1980), che nel corso della sua vita ha sempre orientato la sua vocazione musicale in due campi d’azione complementari: quello della ricerca, dell’interpretazione e dell’esecuzione delle musiche folkloriche della Sardegna, e quello della pratica della composizione scritta. Questo saggio si concentra sulla seconda sfera dei suoi interessi musicali, con l’obiettivo di ricostruire un quadro articolato della sua poetica e della sua produzione compositiva attraverso l’analisi di un’ampia documentazione inedita che comprende manoscritti musicali, schizzi, abbozzi e progetti multimediali. Il Gabriel compositore è un artista piuttosto singolare: sia perché gran parte del suo lavoro di ricerca creativa ruota intorno un’unica opera di teatro musicale, La Jura, sia perché la sua sperimentazione si inserisce nel quadro di un progetto di politica culturale di più ampio respiro dove la musica è intesa innanzitutto come pratica sociale condivisa da una comunità di persone reali, e dunque in grado di veicolare dei valori identitari molto forti. Nel corso del ventesimo secolo molti compositori hanno alimentato la loro creatività con elementi mutuati dalla tradizione del folklore, ma il caso di Gabriel è completamente diverso. La sua fisionomia, e la sua vocazione più autentica, è quella di un cantore popolare che a un certo punto della sua vita decide di misurarsi con le grandi forme della tradizione europea, rimanendo però sempre fedele alla sua matrice originale. Un percorso tutt’altro che agevole, che merita di essere approfondito anche perché, al di là del caso specifico, ci pone di fronte alla necessità di immaginare nuove possibilità di interazione tra mondi sonori e pratiche culturali diverse, ma soprattutto di rimodulare il rapporto – quanto mai spinoso e controverso – che lega la musica alla sfera dell’identità.

Dal canto popolare al palcoscenico operistico: la visione ecologica della musica di Gavino Gabriel

Susanna Pasticci
2018-01-01

Abstract

La musica ha avuto un ruolo di assoluto rilievo nella biografia artistica e intellettuale di Gavino Gabriel (1881-1980), che nel corso della sua vita ha sempre orientato la sua vocazione musicale in due campi d’azione complementari: quello della ricerca, dell’interpretazione e dell’esecuzione delle musiche folkloriche della Sardegna, e quello della pratica della composizione scritta. Questo saggio si concentra sulla seconda sfera dei suoi interessi musicali, con l’obiettivo di ricostruire un quadro articolato della sua poetica e della sua produzione compositiva attraverso l’analisi di un’ampia documentazione inedita che comprende manoscritti musicali, schizzi, abbozzi e progetti multimediali. Il Gabriel compositore è un artista piuttosto singolare: sia perché gran parte del suo lavoro di ricerca creativa ruota intorno un’unica opera di teatro musicale, La Jura, sia perché la sua sperimentazione si inserisce nel quadro di un progetto di politica culturale di più ampio respiro dove la musica è intesa innanzitutto come pratica sociale condivisa da una comunità di persone reali, e dunque in grado di veicolare dei valori identitari molto forti. Nel corso del ventesimo secolo molti compositori hanno alimentato la loro creatività con elementi mutuati dalla tradizione del folklore, ma il caso di Gabriel è completamente diverso. La sua fisionomia, e la sua vocazione più autentica, è quella di un cantore popolare che a un certo punto della sua vita decide di misurarsi con le grandi forme della tradizione europea, rimanendo però sempre fedele alla sua matrice originale. Un percorso tutt’altro che agevole, che merita di essere approfondito anche perché, al di là del caso specifico, ci pone di fronte alla necessità di immaginare nuove possibilità di interazione tra mondi sonori e pratiche culturali diverse, ma soprattutto di rimodulare il rapporto – quanto mai spinoso e controverso – che lega la musica alla sfera dell’identità.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gabriel saggio con prefazione.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 6.81 MB
Formato Adobe PDF
6.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11580/71544
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact