Amintore Fanfani, da due anni segretario politico della Democrazia Cristiana, cercò di evitare lo scoppio di un conflitto tra Egitto e Occidente nel corso della crisi di Suez dell’estate del 1956. Il suo tentativo –che non andò a buon fine- non aveva l’obiettivo di contrapporsi alla politica anti-nasseriana degli Stati Uniti; ma voleva restituire all’Italia un ruolo originale nello scacchiere del Mediterraneo più consono ai suoi tradizionali interessi. La ricerca è stata realizzata su documenti inediti provenienti dall’archivio del sen. Fanfani.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | TRA STATI UNITI ED EGITTO:FANFANI E LA CRISI DI SUEZ |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Rivista: | |
Abstract: | Amintore Fanfani, da due anni segretario politico della Democrazia Cristiana, cercò di evitare lo scoppio di un conflitto tra Egitto e Occidente nel corso della crisi di Suez dell’estate del 1956. Il suo tentativo –che non andò a buon fine- non aveva l’obiettivo di contrapporsi alla politica anti-nasseriana degli Stati Uniti; ma voleva restituire all’Italia un ruolo originale nello scacchiere del Mediterraneo più consono ai suoi tradizionali interessi. La ricerca è stata realizzata su documenti inediti provenienti dall’archivio del sen. Fanfani. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/6823 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |