Facendo riferimento al concetto psicoanalitico di controtransfert, l’articolo propone una riflessione sugli aspetti emotivi ed affettivi presenti nella relazione di apprendimento-insegnamento. La modellizzazione delle valenze profonde e delle risonanze emotive inconsce di qualsiasi relazione asimmetrica, può infatti fornire una ulteriore lettura del rapporto che si instaura tra docente e discente così come quello tra formatore e soggetto in formazione.
“Sapersi ascoltare per saper ascoltare. Alcune considerazioni sulla formazione iniziale alla luce del concetto di controtransfert”
DE CARLO, Maddalena
2003
Abstract
Facendo riferimento al concetto psicoanalitico di controtransfert, l’articolo propone una riflessione sugli aspetti emotivi ed affettivi presenti nella relazione di apprendimento-insegnamento. La modellizzazione delle valenze profonde e delle risonanze emotive inconsce di qualsiasi relazione asimmetrica, può infatti fornire una ulteriore lettura del rapporto che si instaura tra docente e discente così come quello tra formatore e soggetto in formazione.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
8. Perspectives_Tesol_Italy_2003.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
1.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.