Il saggio presenta in forma sintetica i risultati di un’ampia ricerca sui rapporti tra le città e le diverse aree regionali della Macedonia antica con i principali santuari della Grecia meridionale; le tabelle che riassumono i risultati della ricerca sono state ottenute combinando dati archeologici e fonti letterarie ed epigrafiche. Si rileva l’evolversi della presenza macedone nei santuari greci prima e dopo il regno di Filippo II, che rappresentò un decisivo salto di qualità nella presenza ufficiale del regno di Macedonia nei santuari stessi. Si sottolineano la diversa ‘visibilità’ delle diverse aree del regno nei centri del culto panellenico e il primato ottenuto in questo campo dalle aree di più antica tradizione cittadina, in alcuni casi oggetto di colonizzazione greca già prima dell’età arcaica.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | "Macedonian poleis and ethnē in the Greek Sanctuaries before the age of Philip II" |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Abstract: | Il saggio presenta in forma sintetica i risultati di un’ampia ricerca sui rapporti tra le città e le diverse aree regionali della Macedonia antica con i principali santuari della Grecia meridionale; le tabelle che riassumono i risultati della ricerca sono state ottenute combinando dati archeologici e fonti letterarie ed epigrafiche. Si rileva l’evolversi della presenza macedone nei santuari greci prima e dopo il regno di Filippo II, che rappresentò un decisivo salto di qualità nella presenza ufficiale del regno di Macedonia nei santuari stessi. Si sottolineano la diversa ‘visibilità’ delle diverse aree del regno nei centri del culto panellenico e il primato ottenuto in questo campo dalle aree di più antica tradizione cittadina, in alcuni casi oggetto di colonizzazione greca già prima dell’età arcaica. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/5079 |
ISBN: | 9789607387424 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |