La desertificazione dei centri storici delle principali città italiane è un fenomeno diffuso che da anni sta interessando il nostro Paese creando notevoli problemi di carattere economico e sociale. Sono varie le cause ed il filone di pensiero sostenuto dalla dottrina e da esperti del settore1 enfatizza l’importanza di una pianificazione strategico-operativa che trasformi il centro città in un grande “contenitore” di distribuzione e d’entertainment, d’artigianato e cultura, di shopping e leisure. Tali metodologie si sostanziano nel Town Centre Management2 che ha evidenziato notevoli risultati in Europa nelle principali città dell’Inghilterra, della Francia e della Germania e nel Centro Commerciale Naturale che negli ultimi anni in Italia, soprattutto nelle regioni del Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige ed Emilia Romagna, ha sostenuto una spinta associazionistica e cooperativa molto forte, attraverso un pensiero di marketing pervasivo e attività di coordinamento condivise.

Confronti metodologici, riflessioni critiche e proposte operative sul Marketing Urbano in ambito internazionale: focus sull’organizzazione e gestione dei Centri Commerciali Naturali in Italia

SANSONE, Marcello
2007-01-01

Abstract

La desertificazione dei centri storici delle principali città italiane è un fenomeno diffuso che da anni sta interessando il nostro Paese creando notevoli problemi di carattere economico e sociale. Sono varie le cause ed il filone di pensiero sostenuto dalla dottrina e da esperti del settore1 enfatizza l’importanza di una pianificazione strategico-operativa che trasformi il centro città in un grande “contenitore” di distribuzione e d’entertainment, d’artigianato e cultura, di shopping e leisure. Tali metodologie si sostanziano nel Town Centre Management2 che ha evidenziato notevoli risultati in Europa nelle principali città dell’Inghilterra, della Francia e della Germania e nel Centro Commerciale Naturale che negli ultimi anni in Italia, soprattutto nelle regioni del Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige ed Emilia Romagna, ha sostenuto una spinta associazionistica e cooperativa molto forte, attraverso un pensiero di marketing pervasivo e attività di coordinamento condivise.
2007
9788890245916
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11580/5010
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact