Il Museo Nacional de la Inmigración di Buenos Aires dimostra come in Argentina sia in atto un recupero della memoria dell’immigrazione transoceanica e come esso si giochi sulla complessa connessione tra il livello personale e quello collettivo. Mentre l’immigrazione passa da fenomeno di massa a esperienza individuale sono i ricordi personali che permettono di ricostruire il passato progetto sociale e di plasmare l’attuale identità nazionale. Il Museo garantisce, quindi, la salvaguardia della memoria dell’immigrazione e contemporaneamente avanza un progetto identitario nella contemporaneità.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Inventar la inmigración: de fenómeno masivo a memoria individual. Reflexiones sobre el Museo Nacional de la Inmigración |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | Il Museo Nacional de la Inmigración di Buenos Aires dimostra come in Argentina sia in atto un recupero della memoria dell’immigrazione transoceanica e come esso si giochi sulla complessa connessione tra il livello personale e quello collettivo. Mentre l’immigrazione passa da fenomeno di massa a esperienza individuale sono i ricordi personali che permettono di ricostruire il passato progetto sociale e di plasmare l’attuale identità nazionale. Il Museo garantisce, quindi, la salvaguardia della memoria dell’immigrazione e contemporaneamente avanza un progetto identitario nella contemporaneità. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/4823 |
ISBN: | 9788835959977 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |