I processi di globalizzazione impongono alla didattica delle lingue una riflessione sui nuovi pubblici di apprendenti. È necessario allora ripensare le categorie tradizionali di lingua madre, lingua straniera, lingua seconda. Il dibattito sull’italiano in Italia e all’estero di questi ultimi anni ha potuto far tesoro della tradizione dell’educazione linguistica che a partire dagli anni 70 ha elaborato una didattica capace di rispondere ai bisogni di pubblici principalmente dialettofoni.
L’italien langue seconde, étrangère, de contact : définitions et statut de l’italien en Italie et à l’étranger
DE CARLO, Maddalena
2015-01-01
Abstract
I processi di globalizzazione impongono alla didattica delle lingue una riflessione sui nuovi pubblici di apprendenti. È necessario allora ripensare le categorie tradizionali di lingua madre, lingua straniera, lingua seconda. Il dibattito sull’italiano in Italia e all’estero di questi ultimi anni ha potuto far tesoro della tradizione dell’educazione linguistica che a partire dagli anni 70 ha elaborato una didattica capace di rispondere ai bisogni di pubblici principalmente dialettofoni.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.