Il saggio analizza il clima politico e religioso, interno e internazionale, in cui fu proclamato e organizzato il Giubileo straordinario del 1933. Oltre che alle motivazioni e alle modalità di svolgimento dell'evento, l'attenzione è rivolta all'accorto uso dei "media" da parte della Chiesa e alle implicazioni che , a quattro anni dalla stipula dei Patti Lateranensi, il Giubileo ebbe sul piano dei rapporti tra la Chiesa di Pio Xi e il regime fascista
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il Giubileo straordinario del 1933 |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Abstract: | Il saggio analizza il clima politico e religioso, interno e internazionale, in cui fu proclamato e organizzato il Giubileo straordinario del 1933. Oltre che alle motivazioni e alle modalità di svolgimento dell'evento, l'attenzione è rivolta all'accorto uso dei "media" da parte della Chiesa e alle implicazioni che , a quattro anni dalla stipula dei Patti Lateranensi, il Giubileo ebbe sul piano dei rapporti tra la Chiesa di Pio Xi e il regime fascista |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/4387 |
ISBN: | 9788849810486 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.