Questo breve saggio cerca di mettere in risalto le caratteristiche del reportage. Dopo aver accennato alle ragioni per cui nacque, tratteggia le differenze fra reportage e reportage narrativo, il rapporto che la scrittura ha con la fotografia,le differenze fra linguaggio finalizzato alla comunicazione e linguaggio letterario. Il reportage narrativo, in quanto racconto dei fatti nel momento in cui nascono, ha caratterizzato la letteratura degli ultimi decenni.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il reportage narrativo fra giornalismo e letteratura |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Abstract: | Questo breve saggio cerca di mettere in risalto le caratteristiche del reportage. Dopo aver accennato alle ragioni per cui nacque, tratteggia le differenze fra reportage e reportage narrativo, il rapporto che la scrittura ha con la fotografia,le differenze fra linguaggio finalizzato alla comunicazione e linguaggio letterario. Il reportage narrativo, in quanto racconto dei fatti nel momento in cui nascono, ha caratterizzato la letteratura degli ultimi decenni. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/4373 |
ISBN: | 9788887583786 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.