Descrive diverse possibilità di evoluzione di situazioni educative basate sull’esperienza corporea motivandole dal punto di vista pedagogico e neuro-motorio. La prima parte presenta gli elementi teorici di riferimento, la seconda le esperienze. Della prima parte ha curato gli aspetti pedagogici e metodologici (Capitoli 1, 3 e 5), della seconda alcuni capitoli di esperienze (8, 10 e 11). (pagg. 151)
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Poter giocare |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1993 |
Abstract: | Descrive diverse possibilità di evoluzione di situazioni educative basate sull’esperienza corporea motivandole dal punto di vista pedagogico e neuro-motorio. La prima parte presenta gli elementi teorici di riferimento, la seconda le esperienze. Della prima parte ha curato gli aspetti pedagogici e metodologici (Capitoli 1, 3 e 5), della seconda alcuni capitoli di esperienze (8, 10 e 11). (pagg. 151) |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/4194 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.