Si può descrivere per Augusyo Del Noce la situazione culturale presente quale completa inversione del pensiero religioso del '600, ma la realtà incalzante dell'Ateismo e il suo carattere di novità servono pure a stabilire la differenza tra il I e il II dopoguerra. La "democrazia" rappresenta ora l'emblema che si accampa. Alla reale vittoria di questa sul "totalitarismo" corrisponde purtroppo per Augusto Del Noce un particolare atteggiamento morale. La democrazia si converte in democraticismo in ciò che subisce seccamente e contraddittoriamente la perdita del sacro.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Irreligione e ateismo nel pensiero di Augusto Del Noce |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | Si può descrivere per Augusyo Del Noce la situazione culturale presente quale completa inversione del pensiero religioso del '600, ma la realtà incalzante dell'Ateismo e il suo carattere di novità servono pure a stabilire la differenza tra il I e il II dopoguerra. La "democrazia" rappresenta ora l'emblema che si accampa. Alla reale vittoria di questa sul "totalitarismo" corrisponde purtroppo per Augusto Del Noce un particolare atteggiamento morale. La democrazia si converte in democraticismo in ciò che subisce seccamente e contraddittoriamente la perdita del sacro. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/4083 |
ISBN: | 9788883536694 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |