L’opera del padre salesiano Alberto De Agostini nella Patagonia meridionale e nella Terra del Fuoco portò alla rivalutazione di quegli indios e quei territori che Darwin aveva descritto come Loci horridi abitati da una umanità bestiale. La “riscoperta” che egli fece di questi territori attraverso la fotografia, il cinema ed i suoi reportage aprì le porte al turismo ed anche ad una vasta letteratura odeporica sulla Terra del Fuoco.Il saggio mette in evidenza la ricerca della natura “sublime” che opera De Agostini, le modalità narrative attraverso le quali viene raccontata. Allo stesso tempo si mette in evidenza la filiazione dalle pagine di Edmondo De Amicis e Guido Rey dedicate alla montagna. Il saggio fa parte di una raccolta di lavori curati dal sottoscritto che hanno come tema la presenza salesiana nella Terra del Fuoco.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il linguaggio dell'altrove. L'opera del padre Alberto Maria De Agostini |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | L’opera del padre salesiano Alberto De Agostini nella Patagonia meridionale e nella Terra del Fuoco portò alla rivalutazione di quegli indios e quei territori che Darwin aveva descritto come Loci horridi abitati da una umanità bestiale. La “riscoperta” che egli fece di questi territori attraverso la fotografia, il cinema ed i suoi reportage aprì le porte al turismo ed anche ad una vasta letteratura odeporica sulla Terra del Fuoco.Il saggio mette in evidenza la ricerca della natura “sublime” che opera De Agostini, le modalità narrative attraverso le quali viene raccontata. Allo stesso tempo si mette in evidenza la filiazione dalle pagine di Edmondo De Amicis e Guido Rey dedicate alla montagna. Il saggio fa parte di una raccolta di lavori curati dal sottoscritto che hanno come tema la presenza salesiana nella Terra del Fuoco. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/4064 |
ISBN: | 9788883170508 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |