Il contributo, all'interno di un saggio sulla generale figura della circolazione del credito, si occupa di delineare le principali caratteristiche di un'operazione di cartolarizzazione al fine di permettere al lettore di bene inquadrarne gli elementi costitutivi. La configurazione emergente mira ad illustrare, in sintesi, come la cartolarizzazione sia una operazione giuridico-economico di carattere anche causale complesso che, pur contenendo di norma operazioni di cessioni di credito, necessita di una lettura organica e generale e non puo' essere parcellizzata nelle singole fasi in cui si compone.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La Cartolarizzazione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | Il contributo, all'interno di un saggio sulla generale figura della circolazione del credito, si occupa di delineare le principali caratteristiche di un'operazione di cartolarizzazione al fine di permettere al lettore di bene inquadrarne gli elementi costitutivi. La configurazione emergente mira ad illustrare, in sintesi, come la cartolarizzazione sia una operazione giuridico-economico di carattere anche causale complesso che, pur contenendo di norma operazioni di cessioni di credito, necessita di una lettura organica e generale e non puo' essere parcellizzata nelle singole fasi in cui si compone. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/4013 |
ISBN: | 9788813260613 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |